PODRECCA, Luigi Guido
Fulvio Conti
PODRECCA, Luigi Guido. – Nacque a Vimercate (Milano) il 4 dicembre 1865 da Carlo e Amalia Antonia Galli.
Il padre, avvocato, garibaldino e scrittore, aveva sposato [...] le pubblicazioni dell’Avanti!, quotidiano ufficiale del Partitosocialistaitaliano (PSI), di cui Podrecca fu redattore. che si sviluppò all’interno del PSI fra riformisti e rivoluzionari, Podrecca già in occasione del congresso di Imola del 1902 ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] appena quindici anni si iscrisse al partitosocialista, militando nell'ala sindacalista-rivoluzionaria.
Nel 1905 si trasferì a politica e sindacale. Aderì al PSIUP (Partitosocialistaitaliano di unità proletaria), divenne vicepresidente della CdL ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] fosse inviato a rappresentare il non ancora costituito "Partitosocialistaitaliano" al congresso di Halle. Nell'ottobre dello stesso anno il D. partecipò al congresso del Partitosocialistarivoluzionario a Ravenna e nel gennaio 1891 al congresso ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] contro le direttive socialiste al congresso costitutivo del Partitosocialistarivoluzionario di tendenza , La costituzione del Part. social. ital., Milano 1961, ad Indicem; E. Ragionieri, Socialdemocrazia tedesca e socialistiital., Milano 1961, p ...
Leggi Tutto
DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] Partitosocialistarivoluzionario (Mantova, aprile 1886) si incontrarono i vari gruppi operai e socialisti .
Il D. morì nel novembre 1908.
Bibl.: F. Anzi, Il movimento operaio socialistaital. (1882-1892), Milano 1946, pp. 13 s., 20, 32, 38 s., ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Ariodante
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Imola (prov. Bologna) nel 1855. Interrotti gli studi, si diede al commercio, abbracciando verso il 1876 gli ideali anarchici. L'anno successivo partecipò [...] . Manacorda, Il movimento operaio italiano, Roma 1974, pp. 197 s.; F. Della Peruta, Democrazia e socialismo nel Risorgimento, Roma 1977, pp. 282, 326; V. Evangelisti-E. Zucchini, Storia del Partitosocialistarivoluzionario 1881-1188, Bologna 1981, p ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista italiano (Napoli 1873 - ivi 1959). Socialista, fu tra i leader del sindacalismo rivoluzionario. Dopo aver ripiegato su posizioni più moderate, nel 1913 entrò alla Camera come [...] fortemente l'influsso di G. Sorel e, tornato in Italia, fu tra i capi del sindacalismo rivoluzionario, propugnando sulla stampa (Avanguardia socialista) e in seno al partitosocialista la funzione autonoma del sindacato operaio. Fallito lo sciopero ...
Leggi Tutto
Uomo politico e organizzatore sindacale italiano (Cerignola 1892 - Lecco 1957). La sua azione sindacale è stata sempre guidata dall'affermazione del valore sociale e culturale del lavoro e i suoi principali [...]
Sindacalista dal 1911, aderì al partitosocialista e, nel 1913, divenne membro del Comitato centrale dell'Unione sindacale italiana. Partecipò alla prima guerra mondiale come seguace dell'interventismo rivoluzionario. Dopo il conflitto fu attivo ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (Licciana, od. Licciana Nardi, 1874 - Brive, Guyenne, 1934). Organizzatore sindacale, militò dal 1892 nel partitosocialista; nel 1898 espatriò. Rientrato in Italia nel 1903, svolse [...] sindacale e giornalistica, aderendo all'indirizzo sindacalista rivoluzionario. Nel 1908 fu l'animatore dello sciopero agrario del Parmense, in seguito al quale dovette esulare. Eletto deputato, tornò in Italia nel 1913 e fu tra i promotori dell ...
Leggi Tutto
Gramsci, Antonio
Massimo L. Salvadori
Un rivoluzionario e un grande intellettuale
Antonio Gramsci fa parte di quel gruppo di grandi personalità che, in un intreccio di impegno intellettuale e impegno [...] nel 1913 al Partitosocialista. Dopo l'ascesa al potere dei bolscevichi in Russia nell'ottobre 1917, Gramsci divenne un fervente ammiratore e seguace del loro capo Lenin, unendosi ai socialistirivoluzionari che in Italia si proponevano di ...
Leggi Tutto
unitarismo
s. m. [der. di unitario]. – 1. Tendenza all’unitarietà, a raggiungere una soluzione unitaria in politica o in altri campi: dal congresso del partito è emerso un sincero u., o un u. velleitario; l’u. della base sindacale. In partic.,...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...