RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] emerse (circa 68 volte la supeificie del regna d'Italia). La popolazione totale ammontava il 1° gennaio 1933 a partitosocialistarivoluzionario" si organizzano intanto varî gruppi rivoluzionarî seguaci del populismo (narodničestvo). Questo partito ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] s. italiano.
Il s. confederale e quello fascista. - Protagonista della lotta politica, crocevia di tutte le correnti ideologiche del movimento operaio, il s. confederale accettò l’ideologia socialista e stabilizzò i rapporti con i partiti sulla ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] marxisti rivoluzionari avevano in grandissima parte abbandonato i partitisocialisti per aderire ai partiti comunisti Partito comunista italiano che quello francese sono disposti a formare coalizioni con partiti non comunisti). I partitisocialisti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] , quale deputato del PSI-PSDI (Partitosocialistaitaliano-Partitosocialista democratico italiano, 1968-72) e quindi senatore della Costituzione in quel suo 3° comma dal tono quasi rivoluzionario. Ebbene, l’esperienza di avvocato e di uomo vissuto ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , e in suo nome si svolsero le maggiori iniziative rivoluzionarie, la dittatura di Silla come quella di Cesare, che l'era delle giunte di centrosinistra (DC; PRI; PSDI; Partitosocialistaitaliano, PSI). La prima fu guidata da Glauco Della Porta, ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di essa le forze nazionali. Il pericolo rivoluzionarioitaliano fu pertanto riconosciuto come legittimo motivo d'intervento dalle file del partitosocialista e fattosi battagliero apostolo di guerra nel suo glorioso Popolo d'Italia (25 novembre). E ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] % nel 1935 (Italia: 2,7%).
parte, urtava contro la violenta opposizione del partitosocialistarivoluzionario con tentativi, d'altronde falliti, di occupazione delle fabbriche. Poi, nei mesi seguenti, una campagna sempre più accanita del partito ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] italiano.
A questo punto (con una situazione caratterizzata dal- l'impotenza del maggior partito a mantenere la propria saldezza unitaria, essendo esso stesso attraversato dallo spartiacque degli indirizzi di fondo della politica economica e sociale ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] 1975 (tr. it.: Il mondo alla rovescia. Idee e movimenti rivoluzionari nell'Inghilterra del '600, Torino 1981).
Hodgskin, T., Labour dell'economia e con l'egemonia proletaria. Il PartitoSocialistaItaliano, ad esempio, si costituì a Genova nell' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] realismo rivoluzionariosociale l’acquisizione più preziosa della modernità
Bobbio è stato uno dei più convinti assertori del secolo socialdemocratico. L'esperienza del fascismo, lasciando in eredità all'Italia anche l'anomalia del più grande partito ...
Leggi Tutto
unitarismo
s. m. [der. di unitario]. – 1. Tendenza all’unitarietà, a raggiungere una soluzione unitaria in politica o in altri campi: dal congresso del partito è emerso un sincero u., o un u. velleitario; l’u. della base sindacale. In partic.,...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...