SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] della regione dei laghi dell'Italia settentrionale avevano avuto una parte sorprendente nell'arte del sociale, politica, si conservò integro: anzi - divenuta la Svizzera il rifugio degli emigrati e il luogo di convegno delle ideologie rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] affine, ma o dei socialisti (circa 130) o dei varî partiti del centro (fra tutti tra la Francia e l'Italia (e quindi tra l'Italia e la Piccola Intesa, annuali, ivi 1928 segg. - Sul periodico rivoluzionario: A. Esmein, Histoire du droit français de ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] sociali in associazioni con la personalità giuridíca di diritto pubblico, come fa l'ordinamento corporativo italiano, rilevare finora dal programma del partito che sta a base del movimento rivoluzionario, l'orientamento dello stato nazionale ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] un francese di vent'anni fa andare in Spagna o in Italia.
Si può anche viaggiare col pensiero. Le invenzioni susseguitesi nel movimento operaio internazionale dall'esperienza rivoluzionaria sovietica divide i partitisocialisti. È solo ad Amburgo nel ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] finale del conflitto armato. Il pacifismo socialista - partendo dalla convinzione che ogni Stato è è concepito come un processo rivoluzionario, un vero e proprio salto alla Francia, alla Germania e all'Italia uno stesso contingente nazionale (200.000 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] che la borghesia per timore dei 'rivoluzionari' si chiuse in se stessa del secolo sorsero i partiti politici laburisti, socialisti, cattolici, radicali, e più esercitabile). Ancora: vi sono paesi (l'Italia è fra essi) nei quali lo Stato obbliga ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , in mezzo alla sorpresa della maggior parte di noi, si sono fatti improvvisamente sociale, il Dienst poté essere concepito come un impegno riformista o rivoluzionario verso la metà del secolo, in Italia, Germania e Giappone, nell'Unione Sovietica ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] in una ricerca preliminare anticipatrice di idee rivoluzionarie, proprio quando Marx si accingeva ad abbandonare Italia perché la sua adesione al socialismo gli aveva impedito di ottenere incarichi accademici in Germania. La Sociologia del partito ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] ' scelse forme di sindacalismo 'rivoluzionario', oppure 'puro e semplice' della società, si è preferito pertanto partire dal lavoro che essi svolgono. Studiando sociali ben altrimenti orientate (v. Mason, 1977; v. Sapelli, 1979-1980). In Italia ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] era uomo di partito e non amato, in sostanza, né dai socialisti né dai , per fedeltà alla Francia rivoluzionaria, per avversione al germanesimo 1911; F. Natale, Contributo alla storia d. storiografia ital. sul mondo antico,in Nuova Riv. stor., XLII ( ...
Leggi Tutto
unitarismo
s. m. [der. di unitario]. – 1. Tendenza all’unitarietà, a raggiungere una soluzione unitaria in politica o in altri campi: dal congresso del partito è emerso un sincero u., o un u. velleitario; l’u. della base sindacale. In partic.,...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...