COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] 1879, si materializzò al convegno segreto di Rimini con la costituzione del Partitosocialistarivoluzionario di Romagna (agosto 1881), poi Partitosocialistarivoluzionarioitaliano (Forlì, 29 luglio 1884). Accanto al C. si trovarono, tra gli altri ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] alla Costituente, Bologna 1969, passim; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari nel partitosocialistaitaliano, 1900-1912, Padova 1969, ad Indicem; L. Cortesi, Il socialismoitaliano tra riforme e rivoluzione. Dibattiti congressuali del PSI,1892 ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] Stato fascista, 1925-1929, ibid. 1968; G. Mammarella, Riformisti e rivoluzionari nel Partitosocialistaitaliano: 1900-1912, Padova 1968; L. Cortesi, Ilsocialismo italiano tra riforme e rivoluzione. Dibattiti congressuali del Psi 1892-1921, Bari 1969 ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] Rimini, per la costituzione del Partitosocialistarivoluzionario romagnolo, al quale dedicò successivamente che precedettero la costituzione del PartitoSocialistaItaliano cfr. G. Manacorda, Ilmovimento operaio italiano attraverso i suoi congressi ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] , e i gruppi senatoriali dei quattro partiti che formavano la maggioranza di governo (Democrazia cristiana, Partitosocialista democratico italiano, Partito repubblicano italiano e Partito liberale italiano) lo invitarono ad accettare la presidenza ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] politici. Nel 1881 nasceva a Rimini il Partitosocialistarivoluzionario che si presentava come l'organizzazione più , Storia critica del movimento socialista in Italia, II, Roma 1979, pp. 576 s.). Uscito dal Partitosocialista il D. s'iscrisse ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] A. Kuliscioff, O. Gnocchi Viani ed altri rifugiati politici.
Ritornato in Italia, partecipò nell'agosto del 1883 a Ravenna al secondo congresso del Partitosocialistarivoluzionario di Romagna, allora l'unica struttura politica, creata dal Costa, che ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] socialistarivoluzionario di Romagna e l'indirizzo assunto dal gruppo libertario torinese e dal settimanale La Questione sociale (1883-89). La successiva adesione all'anarchismo fu caratterizzata dalla collaborazione con il Partito operaio italiano ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] appena quindici anni si iscrisse al partitosocialista, militando nell'ala sindacalista-rivoluzionaria.
Nel 1905 si trasferì a politica e sindacale. Aderì al PSIUP (Partitosocialistaitaliano di unità proletaria), divenne vicepresidente della CdL ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] fosse inviato a rappresentare il non ancora costituito "Partitosocialistaitaliano" al congresso di Halle. Nell'ottobre dello stesso anno il D. partecipò al congresso del Partitosocialistarivoluzionario a Ravenna e nel gennaio 1891 al congresso ...
Leggi Tutto
unitarismo
s. m. [der. di unitario]. – 1. Tendenza all’unitarietà, a raggiungere una soluzione unitaria in politica o in altri campi: dal congresso del partito è emerso un sincero u., o un u. velleitario; l’u. della base sindacale. In partic.,...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...