FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] , figlio di Giovanni, T. Zaniboni, deputato socialista unitario ideatore di un attentato a Mussolini.
Dopo la caduta del fascismo il F. fu tra i promotori della ricostituzione del Partito liberale italiano (PLI) di cui fu rappresentante in seno ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] anni Trenta alla Giovine Italia, il M. momento dello scoppio rivoluzionario del 1848: strinse O. Rombaldi, Cronaca della questione sociale in Reggio Emilia (1859-1886), ibid 44-121 passim; N. Campanini, Il Partito d'azione in Reggio Emilia dal 1860 ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque ad Osidda, in provincia di Nuoro, l'11 sett. 1886, da Pietro e da Giovanna Maria Marche. Seguendo le orme del padre, che era consigliere di Cassazione, il F. [...] F. si distaccò dai socialistirivoluzionari per aderire al movimento antiprotezionista Con l'entrata in guerra dell'Italia si arruolò volontario e venne inviato Sardegna, 15 apr. 1924). Iscrittosi al partito fascista, il F. collaborò al giornale Il ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] socialista fu rapito ed ucciso il 10 giugno 1924, da cinque squadristi (due dei quali impiegati del Corriere italiano . centr. dello Stato, Segr. part. del duce, Carteggio riservato, b Canali, C. Rossi. Da rivoluzionario ad eminenza grigia del fascismo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] partito.
Nel dicembre 1880, però, delegato al III congresso della federazione Alta Italia dell'Internazionale che si tenne a Chiasso, si batté contro le aperture legalitarie del socialista romagnolo e contribuì al successo della linea rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
BERTONI, Ambrogio Luigi Giacinto (Luigi)
Francesco Maria Biscione
Nato a Milano il 6 febbr. 1872 da Giuseppe e da Carolina Dominioni, trascorse a Como la prima giovinezza. Di famiglia repubblicana ed [...] con la stessa periodicità il giornale con la dicitura "Quelque part en Suisse", fino alla morte del B. avvenuta a Ginevra , Mussolini il rivoluzionario 1883-1920, Torino 1965, ad Indicem; E. Santarelli, Il socialismo anarchico in Italia, Milano 1973, ...
Leggi Tutto
unitarismo
s. m. [der. di unitario]. – 1. Tendenza all’unitarietà, a raggiungere una soluzione unitaria in politica o in altri campi: dal congresso del partito è emerso un sincero u., o un u. velleitario; l’u. della base sindacale. In partic.,...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...