Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] dal ballottaggio, con En marche! (poi La République En Marche, LaREM), che si è aggiudicato 351 seggi su 577, mentre il Partitosocialista è sceso da 258 parlamentari a 29, Les Républicains da 185 a 131 e il Front National ha ottenuto 8 seggi. Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] fiammingo in seguito al distacco della componente francofona che nel 1979 diede vita al Partito riformista e liberale. Nel 1978 anche il Partitosocialista si divise in due organizzazioni indipendenti, l’una vallona e l’altra fiamminga. A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dividerà in due blocchi contrapposti i democristiani e i comunisti con i rispettivi alleati. La prima frattura si produce nel PartitoSocialista (PSI), da cui si staccano per iniziativa di G. Saragat quanti sono contrari a un’intesa con i comunisti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] dal 1948 il regime politico subì un irrigidimento in senso stalinista e il partitosocialista e quello comunista si fusero nel Partito Operaio Unificato Polacco (POUP) sotto la leadership di Bierut. Nel 1952 fu proclamata la Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] di L. Montenegro si è imposta di stretta misura, ottenendo il 29,5% dei consensi e 79 su 230 seggi, seguita dal Partitosocialista, che ha ricevuto il 28,6% dei voti e 77 seggi; in crescita l'estrema destra di Chega, che ha raddoppiato i ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] del 1988 nacquero nuovi gruppi politici, di orientamento moderato, e nel 1989 dallo scioglimento del Partito comunista si formò il Partitosocialista ungherese.
Sul piano internazionale, nel corso degli anni 1980, pur nel quadro di un inalterato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia del Nord, a SE e a S con la Grecia; [...] . Il premier Rama ha ottenuto il quarto mandato consecutivo alle elezioni politiche svoltesi nel maggio 2025, alle quali il Partitosocialista ha ricevuto il 52% dei voti (82 seggi).
L’ albanese, che si divide in due principali dialetti, ghego e ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] Comunista Italiano
Il 21 gennaio 1921, a Livorno, dalla corrente di sinistra del Partitosocialista italiano nacque il Partito comunista d’Italia - Sezione italiana dell’Internazionale comunista ( PCd’I), che avrebbe mantenuto tale denominazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pensatore (Ales, Cagliari, 1891 - Roma 1937). Membro del PSI e fondatore de L'Ordine Nuovo (1919), fece parte dell'esecutivo dell'Internazionale comunista (1923). Divenuto segretario del Partito [...] . Nel maggio 1919 fondò L'Ordine Nuovo, settimanale di cultura socialista diretto soprattutto alla classe operaia, che militava in favore dell'adesione del Partitosocialista all'Internazionale comunista e a sostegno del movimento dei consigli di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] a quest’ultima le riparazioni imposte dalla Conferenza di Potsdam.
Durante la gestione di W. Ulbricht, segretario generale del Partitosocialista unificato di Germania (SED) dal 1950 al 1971 e capo dello Stato dal 1960 al 1973, si manifestarono i ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...