Penalista, oratore e uomo politico italiano (S. Benedetto Po 1856 - Roma 1929). Appartenente all'estrema sinistra e militante nel partitosocialista (a capo della corrente cosiddetta integralista), ne [...] 1a ed. nel 1881 col titolo I nuovi orizzonti del diritto e della procedura penale). Altre opere: Socialismo e criminalità (1883); Socialismo e scienza positiva (1894); Difese penali (3 voll., 1923-25); L'omicida e L'omicidio-suicidio (rispettivamente ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Cremona 1857 - Roma 1920). Tra i fondatori del PSI, ne divenne in seguito uno dei capi della frazione riformista. Espulso (1912) dal partito per il suo sostegno all'impresa libica, [...] nel tessuto nazionale e propugnò l'appoggio e la partecipazione ai governi riformatori. Contrastando l'atteggiamento assunto dal Partitosocialista, non si oppose ai crediti militari e nel 1911-12 fu favorevole all'impresa libica. Perciò fu espulso ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Fratta Polesine 1885 - Roma 1924). Più volte deputato, fu segretario del Partitosocialista unitario (1922). Convinto antifascista, fu ucciso in seguito alla denuncia che aveva [...] Vita e attività
Di formazione giuridica, si dedicò dal 1910 quasi esclusivamente all'attività politica nella corrente riformista del Partitosocialista. Nel Polesine operò per la costituzione di camere del lavoro e cooperative e per l'incremento dell ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (Fiume 1909 - Milano 1999). Aderì giovanissimo al Partito comunista e vi rimase fino al 1939. Arrestato e internato in Francia durante il fascismo, tornò in Italia nel [...] . L'epoca della prima internazionale (1951); Questioni di storia del socialismo (1958); Dall'antifascismo alla Resistenza (1959); Il Partitosocialista italiano nel periodo della neutralità, 1914-1915 (1963); Azionisti, cattolici e comunisti ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Imola 1851 - ivi 1910), pioniere del movimento operaio italiano. Fu negli anni giovanili seguace delle idee anarchiche di M. Bakunin e dopo il 1871 organizzò in Romagna sezioni [...] in Italia. Fondò (1880) a Milano la Rivista internazionale del socialismo e nel 1881 a Imola il settimanale Avanti!. Deputato nel 1882 fu tra i fondatori del Partitosocialista; nel 1898 fu arrestato a Milano durante lo stato d'assedio; nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (Cernusco sul Naviglio 1876 - Roma 1961); iscritto al partitosocialista dal 1892, fu più volte arrestato e riparò in Francia nel 1895 e in Svizzera nel 1898. Ebbe [...] unificato. Restò estraneo alla vita politica durante il regime fascista. Deputato alla Costituente (1946-48), aderì al Partitosocialista dei lavoratori italiani, e fu prima ministro del Lavoro, poi delle Poste e infine dei Trasporti, rispettivam ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pubblicista italiano (Codogno 1869 - Roma 1937); socialista, fu negli anni 1895-1900 in Svizzera per sfuggire a una condanna per motivi politici. Contribuì in modo rilevante alla nascita, [...] Confederazione generale del lavoro, e nel 1912 fondò, con L. Bissolati e I. Bonomi, il partitosocialista riformista. Si occupò sempre di riforme sociali e di problemi connessi all'emigrazione sia come deputato (1900-19), prendendo tra l'altro l ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1869 - Parigi 1933); socialista dal 1892, fu con F. Turati uno dei maggiori esponenti della componente riformista. Svolse un'intensa attività giornalistica e assunse la direzione [...] dell'Italia nel conflitto mondiale. Deputato dal 1906, nel 1922 venne espulso dal partito insieme alla corrente riformista e contribuì alla fondazione del Partitosocialista unitario, di cui diresse l'organo La Giustizia. Stabilitosi a Parigi (1926 ...
Leggi Tutto
Uomo politico socialista italiano (Milano 1902 - ivi 1955). Condannato dal Tribunale speciale per attività antifascista (1937), liberato dopo il 25 luglio 1943, contribuì (1945) alla liberazione dell'Italia [...] del Nord e fu presidente del CLN dell'Alta Italia. Membro della direzione del Partitosocialista (poi PSI), ministro per l'Industria e commercio (1946-47), deputato alla Costituente, fu dal 1948 al 1953 senatore di diritto e (dal 1953) senatore ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1882 - Parigi 1938), uno dei maggiori esponenti del partito socialdemocratico austriaco dopo la prima guerra mondiale, teorico dell'austro-marxismo. Fu uno dei capi della [...] Austria dopo il fallimento dell'insurrezione socialista del febbraio 1934. Privato della cittadinanza austriaca dal governo Dollfuss, emigrò a Brno, in Cecoslovacchia, donde diresse l'attività illegale del partitosocialista rivoluzionario austriaco. ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...