Il 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca il Manifesto degli intellettuali fascisti, redatto da Giovanni Gentile, e, successivamente, Una risposta di scrittori, [...] chiave che si può definire civica, occasionale e individuale: non come gruppo sociale e non in vista di un disegno collettivo organico.Viene naturale chiedersi, partendo da questa differenza, quale dei due modelli sia prevalso nella storia politico ...
Leggi Tutto
Il 2024 è stato un anno particolarmente rilevante in Europa a livello elettorale. Il calendario, già denso di appuntamenti cruciali come quello per il rinnovo del Parlamento europeo del 9 giugno, si è [...] la memoria nazionale. L’11 maggio sono in programma le parlamentari in Albania, con il confronto tra il Partitosocialista del premier Edi Rama e il Partito democratico che si ripeterà ancora una volta, lasciando poco spazio alle altre formazioni. I ...
Leggi Tutto
Le elezioni dello scorso 11 maggio sono state vinte, per la quarta volta consecutiva, da Edi Rama, che diventa così il premier albanese più longevo dopo il dittatore comunista Enver Hoxha. Una vittoria [...] il Paese in Europa entro il 2030.La vittoria di Rama è netta e schiacciante. Il Partitosocialista d’Albania (PSSH, PartiaSocialiste e Shqipërisë), , il suo partito, infatti, ha ottenuto 733.460 voti in Albania e 72.615 dalla diaspora all’estero ...
Leggi Tutto
Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] una dittatura ripudiata dal mondo civilizzato che durò 17 anni, chiudendo così i sogni di giustizia sociale, rivoluzione e socialismo. A partire dal 1990 si sono succeduti governi democratici sotto la tutela della Costituzione approvata dal dittatore ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot ci offre un quadro della difficile situazione che sta attraversando la Francia, gravata da un enorme debito pubblico, da un alto tasso di disoccupazione, dalla crescita delle disuguaglianze. [...] complessità del quadro rende difficile la formazione di un governo stabile.In Albania netta affermazione del Partitosocialista d’Albania (PSSH, PartiaSocialiste e Shqipërisë), guidato da Edi Rama. Le elezioni si sono svolte in modo corretto, come ...
Leggi Tutto
In termini molto generali la decolonizzazione indica il processo attraverso il quale i territori colonizzati raggiungono l’indipendenza. Gli storici sono soliti far iniziare la decolonizzazione dalla fine [...] anti-coloniale. Gli Stati Uniti, da una parte, simboleggiano il mondo libero a propulsione capitalista, mentre l’URSS incarna l’alternativa socialista. Entrambi auspicano politiche di decolonizzazione, sovvenzionano movimenti indipendentisti ...
Leggi Tutto
Per ricordare la figura di Giacomo Matteotti in occasione del centenario della scomparsa, pubblichiamo il testo del professor Mauro Canali dal titolo Il delitto Matteotti contenuto nel volume Giacomo Matteotti. [...] tendenza che ponesse fine alle tendenze, ammettendo tutti quei metodi che fossero compatibili con la lotta di classe» (Il Partitosocialista italiano nei suoi congressi, III, 1917-1926, a cura di F. Pedone, Edizioni Avanti!, Milano 1963, pp. 190-192 ...
Leggi Tutto
Dopo oltre otto anni di governo a guida socialista, il Portogallo vira a destra e consegna la maggioranza relativa alla coalizione Alleanza democratica (AD) guidata da Luís Montenegro. Con 79 seggi, frutto [...] , il centrodestra di AD ‒ di cui la componente principale è il Partito socialdemocratico (PSD, Partido Social Democrata) ‒ ha superato di poco il Partitosocialista (PS, Partido Socialista), fermo al 28,6% dei consensi, trasformato in 77 seggi. Le ...
Leggi Tutto
Il 2024 sarà un anno ricco di appuntamenti elettorali in Europa, tra parlamentari e presidenziali, senza dimenticare il voto per il rinnovo delle istituzioni dell’Unione Europea (UE) e poi quello che a [...] nei faldoni dell’indagine della magistratura lusitana. Il Partitosocialista (PS, Partido Socialista), guidato ora da Pedro Nuno Santos, dovrà vedersela con il PartitoSocial Democratico (PSD, Partido Social Democrata) di Luís Montenegro e con il ...
Leggi Tutto
Finalmente c’è la data. Il presidente del Consiglio nazionale elettorale (CNE, Consejo Nacional Electoral), Elvis Amoroso, ha annunciato che le elezioni presidenziali in Venezuela si svolgeranno il prossimo [...] il 15 marzo. La realtà ha superato le previsioni di Cabello: sabato 9 migliaia di delegati del Partitosocialista unito del Venezuela hanno indicato il presidente, Nicolás Maduro, come loro candidato alle elezioni del 28 luglio. Secondo il PSUV ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), e ricostituito nel 1969 con la denominazione...
Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP) Denominazione assunta, riprendendo quella del partito socialista tra il 1943 e il 1947, da una nuova formazione politica nata nel 1964 in seguito alla scissione dal PSI della sua corrente...