BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] (Profintern) sedente a Mosca. Sopraggiunta la seconda scissione del P.S.I., il 3 ott. 1922, il B. entrò a far parte del Partitosocialista unitario (P.S.U.). La C.G.d.L. dichiarò allora decaduto il patto col P.S.I., ritenendo insostenibile l'alleanza ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] , dove si laureò nel 1907 con una tesi sulla recidiva.
Influenzato da Matteo, il fratello maggiore, il M. s’iscrisse al Partitosocialista italiano (PSI) intorno al 1900. I primi segni della sua presenza in seno a esso si ebbero dal 1904, quando ne ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] durante la campagna elettorale del 1960 quando apparve un suo articolo nell’Avanti! in cui invitava a votare Partitosocialista italiano (PSI); ancora più esplicita divenne la sua adesione alle posizioni di Pietro Nenni nel marzo 1963, quando ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] del 1947, lasciata la Questura, entrava nel giornalismo come cronista de L’Umanità di Roma, organo del PSLI (PartitoSocialista dei Lavoratori Italiani), nato dalla scissione di palazzo Barberini; e quando il giornale venne chiuso (31 luglio 1948 ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] , Momenti dell'azione politica di E. F. (1908-1915), in Bollettino storico mantovano, I (1956), 4, pp. 287-309; Il Partitosocialista italiano nei suoi congressi, I-III, a cura di F. Pedone, Milano 1959-1963; R. Salvadori, E. F. politico. Dal ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] fra i quali i fratelli Carlo e Nello Rosselli. Il delitto Matteotti segnò un punto di svolta. Salvemini aderì al Partitosocialista unitario di Turati; ma la scelta vera fu quella dell’azione clandestina, tradottasi, dopo le violenze fasciste di fine ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] il limite: per ottenere questo risultato bisognava spezzare il legame che esisteva tra le organizzazioni operaie e il partitosocialista e mirare alla formazione di un blocco sindacal-nazionalista che avrebbe avuto (pur nella diversità dei programmi ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] senza un sostegno politico decisivo, la avvicinò al Partitosocialista e all’ingresso nell’Assemblea nazionale del partito nel maggio 1984, tra le cosiddette cento personalità dell’area socialista: «una targa l’ho dovuta accettare perché in ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] impegnao civile
Più, tardi, a Liberazione avvenuta, dopo lo scioglimento del Partito d’Azione, Dal Pra entrò con Vittorio Foa e Riccardo Lombardi nel Partitosocialista italiano, sino a divenire membro del comitato centrale e consigliere comunale ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] dello Stato. Per questo ammonimento si era attirato il rancore di parecchi capi del movimento dei Fasci e del partitosocialista, compreso il Turati, col quale aveva avuto una violenta polemica.
La caduta del Giolitti aveva portato al reincarico del ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...