CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] gli altri, Beloch e Pais). Lo vinse e tosto si trasferì nella metropoli lombarda, già roccaforte del socialismo turatiano (benché il partitosocialista in quanto tale solo nascesse l'anno dopo al congresso di Genova). E diede inizio all'insegnamento ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] del PSLI, deluso dall’esperienza, rientrò, dopo circa un anno, in quello che nel frattempo era tornato a chiamarsi Partitosocialista italiano (PSI).
Nel 1950 Arfè risultò vincitore di un concorso nei ruoli degli archivi di Stato e fu destinato a ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] giornalista letterario. La politica attiva, nel senso militante del termine, non lo interessò mai fino in fondo. Vicino al Partitosocialista italiano (PSI) nel 1945, non negò la sua firma ad alcuni dei più significativi giornali della sinistra, tra ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] indirizzi antipopolari dei governi di F. Crispi, di L. Pelloux. e a certi aspetti dei governi di G. Giolitti, lo portò nel 1913 a iscriversi al partitosocialista riformista. Fu consigliere comunale di Bazzano, e dal 10 ag. 1914 fino alla morte fece ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] ; presso l'Istituto storico della Resistenza in Toscana il fondo PartitoSocialista Unitario; presso l'Istituto nazionale Ferruccio Parri il fondo Mario Alberto Rollier.
G. De Luna, Storia del Partito d’Azione, Milano 1982; E. Signori - M. Tesoro, Il ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] due anni; il suo posto fu per pochi mesi di Ludovico Calda e poi di Carlo Bordiga. Nello stesso periodo aderì al Partitosocialista unitario a nome del quale, il 6 febbr. 1923, lesse alla Camera una dichiarazione programmatica in cui si precisavano i ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...]
Pertini divenne uno dei protagonisti della Resistenza e delle sue strutture di comando. Inizialmente impegnato nella fondazione del Partitosocialista italiano di unità proletaria (PSIUP) e nella costituzione di un comitato militare congiunto con il ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] medi in ascesa dal periodo precedente la guerra, usciti dal conflitto con una fortissima ansia di cambiamento, che il Partitosocialista non aveva saputo attirare per il suo neutralismo e per la sua estraneità a ogni passione nazionale. Questa nuova ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] consumatori, contrapponendoli molto spesso alle classi abbienti, si sarebbe potuta concretare una solida intesa fra il partitosocialista e il partito radicale, volta a sostituire, sia pure per gradi, il «regime della produzione in vista del profitto ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] di A. Schiavi, I-IV, Torino 1977, ad Indices; G. Giolitti, Memorie della mia vita, Milano 1922, ad Indicem; Il Partitosocialista italiano nei suoi congressi, I-II,a cura di F. Pedone, Milano 1959-1963, ad Indicem; G. Manacorda, Il movimento operaio ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...