Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] distanza si sia voluto in più modi e da più parti commemorare questo protagonista della storia italiana recente, anche considerato a livello internazionale secondo l’ispirazione del “socialismo dal volto umano” risalente alla Primavera di Praga ...
Leggi Tutto
Negli ultimi giorni tutta la politica e il giornalismo parlano insistentemente del Manifesto di Ventotene, cioè, per usare un’espressione più trasparente, del testo intitolato Per un'Europa libera e unita. [...] aveva parlato, a onor del vero, solo Giuseppe Provenzano del Partito Democratico: «mai come oggi per noi è attuale lo spirito del sociale, nel 1977.In sostanza, l’evocazione del Manifesto di Ventotene nella seduta del 19 marzo 2025, da parte di ...
Leggi Tutto
Canto le ebbrezze dei bagni d’azzurro,e l’Ideale che annega nel fango…on irrider, fratello, al mio sussurro,se qualche volta piango: giacché più del mio pallido demone,odio il minio e la maschera al pensiero,giacché [...] Driver», la pornostar Ilona Staller, eletta alla Camera dei Deputati nelle liste del Partito Radicale (1987), accoppiata al Presidente del Consiglio socialista, soprannominato Sigonella, in richiamo al film di Martin Scorsese del 1976, Taxi Driver ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] Gedda. Dall’altra, i Radicali, i più strenui difensori del divorzio e quindi della prova referendaria, i partiti laici (Psdi, Pli, Pri), il Partitosocialista, il Pci (che dopo le prime titubanze volte a non rompere col mondo cattolico, si getta con ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] ”, Carlo Radek» (con l’appendice ascrivibile all’estensore dell’articolo: «Radek, alias Sobelson, alias Spartacus, ha esordito nel partitosocialista galiziano e ne fu escluso per aver rubato un orologio. Oggi è commissario del popolo in Russia ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] di una parola oggi disusata in politica, perché legata agli anni della scissione del Partitosocialista e della conseguente nascita del Partito comunista; una parola pienamente legata alla politica comunista, e al suo riferimento internazionale, la ...
Leggi Tutto
Israel Joshua SingerLa nuova RussiaTraduzione di Marina MorpurgoCon una Nota di Francesco M. CataluccioA cura di Elisabetta ZeviMilano, Adelphi, 2024 Nel 1926, quando lo scrittore polacco Israel Joshua [...] città più ricca e importante. Se a Mosca c'è un problema sociale, o collettivo, è assai probabile che quella criticità in altre città della «Frankfurter Zeitung» un viaggio in Russia. Partito anche lui con una disposizione favorevole alla rivoluzione, ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] delle frontiere»). E poi l’ha ripetuta, dopo la reprimenda di Lilli Gruber (evidentemente poco efficace), al congresso del PartitoSocialista Europeo a Malaga, il 10 novembre 2023. In bocca a moltiMa non si tratta di una parola esclusiva di Elly ...
Leggi Tutto
Un modo di dire fortunato«Il problema non è la coda di paglia ma la segatura nel cervello», «Chi ha la coda di paglia spesso ha una lingua che taglia», «Mi piacciono le persone che hanno la coda di paglia [...] scritte del modo di dire provengono dall’àmbito giornalistico, a partire dal titolo La coda di paglia dato da Guido Piovene nel Togliatti nel 1950, riferendosi ai democristiani, e il socialista Pietro Nenni nel 1952, parlando di «coda di ...
Leggi Tutto
Durante il congresso di Livorno del gennaio 1921, il XVII del PartitoSocialista Italiano, l’autodenominatosi portavoce della «frazione comunista» Amadeo Bordiga dichiarava la piena adesione del proprio [...] gruppo ai dettami della recente Terza Internaz ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Partito socialista (Parti socialiste, PS)
Partito socialista
(Parti socialiste, PS) Partito politico francese, costituito nel 1905 col nome di SFIO (Section française de l’internationale ouvrière), e ricostituito nel 1969 con la denominazione...
Partito socialista italiano di unità proletaria (PSIUP) Denominazione assunta, riprendendo quella del partito socialista tra il 1943 e il 1947, da una nuova formazione politica nata nel 1964 in seguito alla scissione dal PSI della sua corrente...