Giornalista e uomo politico italiano (Diano Marina 1865 - Roma 1948). Fondò nel 1903 Il Lavoro di Genova, che diresse fino al 1938 conservandogli, anche sotto il fascismo, una relativa indipendenza. Nel [...] legislature, fu sottosegretario all'Agricoltura nel ministero Boselli (1917). Eletto, nel 1946, all'Assemblea costituente, nel 1947 aderì al Partitosocialista dei lavoratori italiani; poi senatore di diritto (1948) nella I legislatura repubblicana. ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Parma 1858 - Roma 1939); penalista e prof. di diritto e procedura penale nell'università di Parma, autore di studî giuridici, fu eletto nel 1892 deputato come rappresentante del [...] partitosocialista italiano, dal quale in seguito si staccò per dar vita con altri al partitosocialista riformista. Ministro della Pubblica istruzione nel gabinetto Orlando (1917-19), fu senatore dal 1921. ...
Leggi Tutto
Le Pen, Marine. - Donna politica francese (n. Neuilly-sur-Seine 1968). Figlia di Jean-Marie Le Pen, si iscrive al Front National (FN) giovanissima, nel 1986. Dopo gli studi in Giurisprudenza, nel 1992 [...] e superando la coalizione della destra conservatrice di Sarkozy (27%) e il partitosocialista di Hollande (23%), ma la "diga repubblicana" stretta da gollisti e socialisti per il ballottaggio ha fatto in modo che il Front National non conquistasse ...
Leggi Tutto
Macron, Emmanuel. – Banchiere e uomo politico francese (n. Amiens 1977). Ultimati gli studi presso la École nationale d'administration nel 2004, nel 2008 è entrato come associato nella banca d’affari Rothschild [...] ; tali risultati sono stati confermati dal ballottaggio, con En marche! che si è aggiudicato 351 seggi su 577, mentre il Partitosocialista è sceso da 258 parlamentari a 29, Les Républicains da 185 a 131 e il Front National ha ottenuto 8 seggi ...
Leggi Tutto
Borisov, Boyko. – Uomo politico bulgaro (n. Bankya 1959). Primo ministro della Bulgaria dal 2009. Già proprietario di una agenzia di servizi di sicurezza privata, Ipon1, negli anni Novanta, in seguito [...] conservatore GERB con circa il 33% dei voti (con la riconferma a premier di Borisov), seguito dal partitosocialista e dal Partito della minoranza turca; l'entrata in Parlamento di altre cinque formazioni ha creato di fatto una situazione di ...
Leggi Tutto
Uomo politico e sindacalista italiano (n. Milano 1940). A lungo dirigente della CGIL, iscritto prima al PSIUP e poi al PCI, nel 1991 aderì al PDS, da cui uscì due anni dopo per aderire al PRC, di cui è [...] . Dal 1991 fu uno dei principali esponenti della corrente di sinistra della CGIL, denominata Essere Sindacato. Iscritto al PSIUP (Partitosocialista di unità proletaria) dal 1966 e al PCI dal 1971, nel 1991 aderì al PDS. In contrasto con la linea ...
Leggi Tutto
Puigdemont i Casamajó, Carles. – Uomo politico e giornalista spagnolo (n. Amer 1962). Collaboratore del quotidiano El Punt dal 1982, direttore dell'Agencia catalana de notícies (1999-2002) e del quotidiano [...] Sánchez. Diverso il contesto delineatosi a seguito delle elezioni regionali tenutesi nel maggio 2024, alle quali il Partitosocialista catalano ha ottenuto oltre il 27% delle preferenze (42 seggi), mentre Junts in coalizione con Esquerra republicana ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. Santiago de Compostela 1955). Ultimati gli studi universitari in Legge, ha intrapreso la carriera politica dapprima a livello locale (Galizia), poi nazionale, entrando nell’esecutivo [...] 2011 a seguito delle dimissioni del premier ha riportato una netta vittoria sul candidato del Partitosocialista A. Pérez Rubalcaba, guadagnando al suo partito la maggioranza assoluta in Parlamento e ottenendo il 44% dei consensi e 186 seggi su ...
Leggi Tutto
Sgarbi, Vittorio. - Critico e storico dell’arte, politico e conduttore televisivo italiano (n. Ferrara 1952). Personaggio eclettico e spesso discusso, ha costruito attorno all’arte tutta la sua carriera, [...] -88). Nel 1992 l'ingresso in politica: l’elezione a primo cittadino di San Severino Marche (in rappresentanza del PartitoSocialista Italiano) nonché a deputato nel collegio di Cagliari. Avvicinatosi a Forza Italia sin dal 1994, negli anni ha portato ...
Leggi Tutto
Scàlfari, Eugenio. - Giornalista e scrittore italiano (Civitavecchia, Roma, 1924 - Roma 2022). Tra i maggiori editorialisti italiani, fondatore nel 1976 del quotidiano La Repubblica di cui è stato direttore. [...] Aveva dato vita nel 1955 con A. Benedetti alla rivista L'Espresso. Deputato per il Partitosocialista italiano (1968-72), vicepresidente del Gruppo editoriale L'Espresso, è stato insignito di prestigiose onorificenze, quali quella di cavaliere di ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...