• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [2286]
Biografie [956]
Storia [958]
Scienze politiche [383]
Geografia [188]
Storia per continenti e paesi [119]
Geografia umana ed economica [117]
Storia contemporanea [136]
Economia [136]
Diritto [127]
Letteratura [120]

Silóne, Ignazio

Enciclopedia on line

Silóne, Ignazio Pseudonimo dello scrittore e uomo politico italiano Secondo Tranquilli (Pescina 1900 - Ginevra 1978). Partecipò alla fondazione del Partito comunista (1921), allontanandosene nel 1931. Attivo nel Partito [...] storici (Der Faschismus, 1934; La scuola dei dittatori, 1938; ecc.). Tornato all'impegno politico attivo nelle file del partito socialista clandestino (1942), rientrò in Italia nel 1944 e nel 1946 fu eletto all'Assemblea costituente per il PSIUP, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ITALIA MERIDIONALE – CRISTIANESIMO – FASCISMO – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silóne, Ignazio (3)
Mostra Tutti

Mélenchon, Jean-Luc

Enciclopedia on line

Mélenchon, Jean-Luc Mélenchon, Jean-Luc. - Uomo politico francese (n. Tangeri 1951). Membro del Partito socialista dal 1976, ne ha rappresentato l’ala sinistra  fino alla fondazione nel 2009 del Parti de gauche, di cui è [...] ha ottenuto 131 seggi, il Rassemblement National di Le Pen 89 seggi e la formazione Republicains 61 seggi. Il partito La France insoumise dell'uomo politico è entrato nella coalizione Nuovo fronte popolare (NFP), blocco delle sinistre formatosi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA RADICALE – CENTRISTA – TANGERI

Pagano Pogatschnig, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pagano Pogatschnig, Giuseppe Architetto e urbanista (Parenzo 1896 - Mauthausen 1945). Esponente di primo piano dell'architettura razionale in Italia, tra le sue realizzazioni più importanti sono da ricordare il palazzo degli uffici [...] per il piano regolatore dell'Esposizione universale di Roma. Nel 1943 aderì al movimento di resistenza nelle file del Partito socialista e partecipò alla Resistenza; arrestato, fu deportato dai Tedeschi nel campo di concentramento di Mauthausen e ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PAGANO POGATSCHNIG – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARCHITETTURA MODERNA – UNIVERSITÀ BOCCONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagano Pogatschnig, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia

Enciclopedia on line

Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia Figlio (Berlino 1859 - Doorn, Utrecht, 1941) di Federico III, imperatore di Germania e re di Prussia, e di Vittoria, figlia di Vittoria regina di Gran Bretagna, entrò presto in contrasto con il cancelliere [...] ", fu favorevole a una più ampia legislazione sul lavoro, ma assunse una linea conservatrice a fronte della crescita del Partito socialista. Al momento del crollo della Germania fu costretto ad abdicare (1918). Vita e attività Ebbe per precettore il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI CONTROASSICURAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIPLICE INTESA – GRAN BRETAGNA – FEDERICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmo II imperatore di Germania e re di Prussia (3)
Mostra Tutti

Valls i Galfetti, Manuel Carlos

Enciclopedia on line

Valls i Galfetti, Manuel Carlos Valls i Galfetti, Manuel Carlos. – Uomo politico spagnolo naturalizzato francese (n. Barcellona 1962). Membro del Partito socialista dal 1980, ha ricoperto le cariche di vicesindaco di Argenteuil (1989-98) [...] ! del neoeletto presidente E. Macron per le elezioni legislative di giugno 2017, la sua candidatura è stata respinta, mentre il Partito socialista ha avviato una procedura di espulsione nei suoi confronti. Nel marzo 2019, definitivamente uscito dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POLITICO – ÎLE-DE-FRANCE – B. CAZENEUVE – BARCELLONA – CENTRISTA

Royal, Marie-Ségolène

Enciclopedia on line

Royal, Marie-Ségolène Donna politica francese (n. Dakar 1953). Dopo la laurea in Scienze economiche ha completato gli studi presso l’Istituto di studi politici di Parigi e la Scuola nazionale di amministrazione. Ha iniziato [...] le elezioni presidenziali (quelle del 2007, vinte poi da N. Sarkozy), nel 2008, si è candidata come segretario del Partito Socialista, perdendo contro M. Aubry. In lizza per le elezioni primarie del 2011, alle consultazioni tenutesi nell'ottobre 2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: B. CAZENEUVE – DEUX-SÈVRES – ROCHELLE – DAKAR

Epifani, Guglielmo Ettore

Enciclopedia on line

Epifani, Guglielmo Ettore Epifani, Guglielmo Ettore. – Sindacalista e uomo politico italiano (Roma 1950 - ivi 2021). Dopo la laurea in Filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma nel 1973, si è successivamente iscritto alla [...] . Dal 2002 al 2010 è stato Segretario nazionale del sindacato. È stato iscritto prima al Partito Socialista Italiano e, dopo la fine del PSI, al partito dei Democratici di Sinistra. Alle elezioni politiche del 2013 è stato eletto deputato nelle fila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CGIL – ROMA – PSI

Giugni, Gino

Enciclopedia on line

Giugni, Gino Giurista e uomo politico italiano (Genova 1927 - Roma 2009). Prof. di diritto del lavoro presso l'Università di Bari (1960-75) e l'Università di Roma "La Sapienza" (1975-96), poi alla LUISS (Libera università [...] del PSI (1993-94), ha poi assunto la presidenza dei Socialisti italiani (1994-96), una delle formazioni politiche nate dallo scioglimento del Partito socialista. Delle sue opere si ricordano: Introduzione allo studio della autonomia collettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUTO DEI LAVORATORI – AUTONOMIA COLLETTIVA – SOCIALISTI ITALIANI – BRIGATE ROSSE – SOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giugni, Gino (2)
Mostra Tutti

Costa, António Luís Santos da

Enciclopedia on line

Costa, António Luís Santos da. – Giurista e uomo politico portoghese (n. Lisbona 1961). Laureato in Diritto presso l’università di Lisbona, sindaco di Lisbona dal 2007 al 2015 e segretario generale del [...] Blocco di sinistra (9,5%); nell'ottobre successivo, a seguito delle elezioni politiche che hanno registrato la vittoria del Partito socialista con il 36,6% dei voti, C. è stato riconfermato nella carica, dalla quale ha rassegnato le dimissioni nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – SINISTRA RADICALE – SOCIALISTI – PORTOGHESE

Spini, Valdo

Enciclopedia on line

Spini, Valdo Uomo politico italiano (n. Firenze 1946), figlio di Giorgio. Socialista, vice-segretario nazionale del PSI (1981-84), nel nov. 1994 ha promosso la scissione dal partito della componente che ha dato vita [...] di deputato nelle elezioni politiche del 2006 con la lista dell'Ulivo, l'anno successivo ha aderito al nuovo Partito socialista ma non è stato rieletto nelle politiche del 2008 a causa del risultato negativo ottenuto dalla nuova formazione. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – CAMERA DEI DEPUTATI – FIRENZE – ULIVO – PSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
socialista
socialista s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali