• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
956 risultati
Tutti i risultati [2286]
Biografie [956]
Storia [958]
Scienze politiche [383]
Geografia [188]
Storia per continenti e paesi [119]
Geografia umana ed economica [117]
Storia contemporanea [136]
Economia [136]
Diritto [127]
Letteratura [120]

Siad Barre, Moḥammed

Enciclopedia on line

Siad Barre, Moḥammed Uomo politico somalo (Shilabo, Ogaden, 1910 ca. - Lagos 1995). Ufficiale di carriera, vicecomandante delle forze armate somale dal 1960 e comandante dal 1965, nell'ott. 1969 guidò un colpo di stato militare. [...] dall'ott. 1969, segretario generale del Partito socialista rivoluzionario somalo (PSRS) dal luglio 1976, instaurò un regime autoritario, tentando di promuovere una modernizzazione della struttura sociale del paese. L'intervento militare sovietico al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – ETIOPIA – SOMALIA – OGADEN – LAGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siad Barre, Moḥammed (2)
Mostra Tutti

Rapacki, Adam

Enciclopedia on line

Rapacki, Adam Uomo politico polacco (Zwierzyniec, Leopoli, 1909 - Varsavia 1970). Prigioniero dei Tedeschi dal 1939 al 1945, alla fine del conflitto ritornò in Polonia e raggiunse il Partito socialista polacco. Dopo [...] della Marina mercantile (1949-50) e dell'Educazione superiore (1950-56), dal 1956 al 1968 fu ministro degli Esteri e fece parte del Politbjuro del POUP. Nell'ottobre 1957 presentò all'Assemblea generale dell'ONU un progetto (noto come piano R.) di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – EUROPA CENTRALE – VARSAVIA – LEOPOLI – POLONIA

Oreşarski, Plamen

Enciclopedia on line

Oreşarski, Plamen. – Uomo politico bulgaro (n. Bobov Dol 1960). Laureatosi in Economia presso l’Università di Sofia nel 1985 e conseguito il PhD nel 1992, dal 1993 al 1997 è stato direttore della Tesoreria [...] nel governo Staniãev, dopo le consultazioni politiche tenutesi nel maggio 2013, e grazie a un accordo tra il partito socialista e il partito della minoranza turca Movimento per i diritti e le libertà (DPS), è stato eletto premier del nuovo esecutivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BULGARO – PHD

Ferri, Enrico

Enciclopedia on line

Ferri, Enrico Magistrato e uomo politico italiano (La Spezia 1942 - Pontremoli, Massa-Carrara, 2020). Laureato in Giurisprudenza presso l'università di Firenze, entrato in magistratura nel 1970, è stato membro del CSM [...] dal 1976 al 1981. Esponente del Partito Socialista Democratico Italiano, di cui è stato segretario dal 1993 al 1995, è stato Ministro dei lavori pubblici dal 1988 al 1989, divenendo noto per la misura del limite di velocità in autostrada fissata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – EUROPARLAMENTARE – GIURISPRUDENZA – MASSA-CARRARA – PONTREMOLI

Lucìfero, Falcone

Enciclopedia on line

Uomo politico italiano (Crotone 1898 - Roma 1997); aderì (1919) al socialismo rimanendo attivo nel Partito socialista unitario sino al 1926; poi si dedicò alla professione forense. Nominato dopo l'8 sett. [...] questo nello sforzo di mantenere la monarchia su binarî di stretta costituzionalità e cercando di avviare una collaborazione con tutti i partiti. Dopo il referendum istituzionale del giugno 1946 fu delegato dall'ex-sovrano a rappresentarlo in Italia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO DI SAVOIA – AGRICOLTURA – SOCIALISMO – CROTONE – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucìfero, Falcone (1)
Mostra Tutti

Lombardo, Ivan Matteo

Enciclopedia on line

Lombardo, Ivan Matteo Uomo politico italiano (Milano 1902 - Roma 1980). Dirigente di azienda, fu tra i ricostitutori (1942) del Partito socialista; svolse anche una notevole attività clandestina. Sottosegretario all'Industria [...] di Firenze (1946) fu segretario generale del Partito socialista di unità proletaria e deputato alla Costituente; nel 1947 si staccò dal partito per dare vita al movimento di Unità socialista, confluito poi nel PSLI, quindi nel PSDI. Ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – DE GASPERI – FIRENZE – PSDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardo, Ivan Matteo (1)
Mostra Tutti

Tanassi, Mario

Enciclopedia on line

Tanassi, Mario Uomo politico (Ururi 1916 - Roma 2007). Socialista, aderì al PSLI (1947) e poi al PSDI (1952), di cui fu più volte segretario (1956; 1964-66; 1972; 1975-76). Deputato dal 1963, tra il 1966 e il 1969 ricoprì [...] il ruolo di co-segretario del Partito socialista unificato. Fu ministro dell'Industria e Commercio (1968-69), della Difesa (1970-74) e delle Finanze (1974). Implicato nello scandalo Lockheed e rinviato a giudizio di fronte alla Corte costituzionale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: URURI – PSDI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tanassi, Mario (1)
Mostra Tutti

Déat, Marcel

Enciclopedia on line

Déat, Marcel Uomo politico italiano (Guérigny 1894 - Torino 1955). Membro del partito socialista francese (SFIO) fino al 1933, poi espulso, D. fu deputato nel 1926-28 e nel 1932-36. Messosi a capo di un gruppo neosocialista [...] con programma nazionalista, si guadagnò vaste simpatie nel campo dei moderati e fu ministro dell'Aria nel gabinetto Sarraut (1936). Contrario alla guerra nel 1939, dopo l'armistizio del 1940 collaborò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA FRANCESE – GOVERNO DI VICHY – ARMISTIZIO – ITALIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Déat, Marcel (2)
Mostra Tutti

Kirchschläger, Rudolf

Enciclopedia on line

Kirchschläger, Rudolf Uomo politico austriaco (Obermühl, Austria Superiore, 1915 - Vienna 2000). Laureato in legge, dopo essere stato giudice, a Horn (Austria Infer.) e a Vienna, nel 1954 entrò nel ministero degli Esteri dove [...] al 1966, fu alla guida del ministero degli Esteri (1970-74) del governo Kreisky. Candidato indipendente del partito socialista alle elezioni presidenziali del giugno 1974, K. diveniva presidente della Repubblica, carica che conservava fino al 1986. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – AUSTRIA SUPERIORE – VIENNA

Daszyński, Ignacy

Enciclopedia on line

Daszyński, Ignacy Uomo politico polacco (Zbaraz, Galizia, 1866 - Bystra, Slesia, 1938), uno dei capi del partito socialista. Nel nov. 1917 costituì a Lublino un governo provvisorio della repubblica popolare polacca, in [...] contrapposizione al consiglio di reggenza installato a Varsavia dagli Imperi centrali. Riconosciuto il potere di Piłsudski, durante la guerra con la Russia entrò nel ministero di unione nazionale di W. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – GALIZIA – LUBLINO – POLACCO – SLESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Daszyński, Ignacy (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 96
Vocabolario
socialista
socialista s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali