Uomo politico somalo (Shilabo, Ogaden, 1910 ca. - Lagos 1995). Ufficiale di carriera, vicecomandante delle forze armate somale dal 1960 e comandante dal 1965, nell'ott. 1969 guidò un colpo di stato militare. [...] dall'ott. 1969, segretario generale del Partitosocialista rivoluzionario somalo (PSRS) dal luglio 1976, instaurò un regime autoritario, tentando di promuovere una modernizzazione della struttura sociale del paese. L'intervento militare sovietico al ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Zwierzyniec, Leopoli, 1909 - Varsavia 1970). Prigioniero dei Tedeschi dal 1939 al 1945, alla fine del conflitto ritornò in Polonia e raggiunse il Partitosocialista polacco. Dopo [...] della Marina mercantile (1949-50) e dell'Educazione superiore (1950-56), dal 1956 al 1968 fu ministro degli Esteri e fece parte del Politbjuro del POUP. Nell'ottobre 1957 presentò all'Assemblea generale dell'ONU un progetto (noto come piano R.) di ...
Leggi Tutto
Oreşarski, Plamen. – Uomo politico bulgaro (n. Bobov Dol 1960). Laureatosi in Economia presso l’Università di Sofia nel 1985 e conseguito il PhD nel 1992, dal 1993 al 1997 è stato direttore della Tesoreria [...] nel governo Staniãev, dopo le consultazioni politiche tenutesi nel maggio 2013, e grazie a un accordo tra il partitosocialista e il partito della minoranza turca Movimento per i diritti e le libertà (DPS), è stato eletto premier del nuovo esecutivo ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (La Spezia 1942 - Pontremoli, Massa-Carrara, 2020). Laureato in Giurisprudenza presso l'università di Firenze, entrato in magistratura nel 1970, è stato membro del CSM [...] dal 1976 al 1981. Esponente del PartitoSocialista Democratico Italiano, di cui è stato segretario dal 1993 al 1995, è stato Ministro dei lavori pubblici dal 1988 al 1989, divenendo noto per la misura del limite di velocità in autostrada fissata a ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Crotone 1898 - Roma 1997); aderì (1919) al socialismo rimanendo attivo nel Partitosocialista unitario sino al 1926; poi si dedicò alla professione forense. Nominato dopo l'8 sett. [...] questo nello sforzo di mantenere la monarchia su binarî di stretta costituzionalità e cercando di avviare una collaborazione con tutti i partiti. Dopo il referendum istituzionale del giugno 1946 fu delegato dall'ex-sovrano a rappresentarlo in Italia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Milano 1902 - Roma 1980). Dirigente di azienda, fu tra i ricostitutori (1942) del Partitosocialista; svolse anche una notevole attività clandestina. Sottosegretario all'Industria [...] di Firenze (1946) fu segretario generale del Partitosocialista di unità proletaria e deputato alla Costituente; nel 1947 si staccò dal partito per dare vita al movimento di Unità socialista, confluito poi nel PSLI, quindi nel PSDI. Ministro ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Ururi 1916 - Roma 2007). Socialista, aderì al PSLI (1947) e poi al PSDI (1952), di cui fu più volte segretario (1956; 1964-66; 1972; 1975-76). Deputato dal 1963, tra il 1966 e il 1969 ricoprì [...] il ruolo di co-segretario del Partitosocialista unificato. Fu ministro dell'Industria e Commercio (1968-69), della Difesa (1970-74) e delle Finanze (1974). Implicato nello scandalo Lockheed e rinviato a giudizio di fronte alla Corte costituzionale, ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Guérigny 1894 - Torino 1955). Membro del partitosocialista francese (SFIO) fino al 1933, poi espulso, D. fu deputato nel 1926-28 e nel 1932-36. Messosi a capo di un gruppo neosocialista [...] con programma nazionalista, si guadagnò vaste simpatie nel campo dei moderati e fu ministro dell'Aria nel gabinetto Sarraut (1936). Contrario alla guerra nel 1939, dopo l'armistizio del 1940 collaborò ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Obermühl, Austria Superiore, 1915 - Vienna 2000). Laureato in legge, dopo essere stato giudice, a Horn (Austria Infer.) e a Vienna, nel 1954 entrò nel ministero degli Esteri dove [...] al 1966, fu alla guida del ministero degli Esteri (1970-74) del governo Kreisky. Candidato indipendente del partitosocialista alle elezioni presidenziali del giugno 1974, K. diveniva presidente della Repubblica, carica che conservava fino al 1986. ...
Leggi Tutto
Uomo politico polacco (Zbaraz, Galizia, 1866 - Bystra, Slesia, 1938), uno dei capi del partitosocialista. Nel nov. 1917 costituì a Lublino un governo provvisorio della repubblica popolare polacca, in [...] contrapposizione al consiglio di reggenza installato a Varsavia dagli Imperi centrali. Riconosciuto il potere di Piłsudski, durante la guerra con la Russia entrò nel ministero di unione nazionale di W. ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...