(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] portava l'ardente energia della sua azione l'ex direttore dell'Avanti!, Mussolini, uscito drammaticamente dalle file del partitosocialista e fattosi battagliero apostolo di guerra nel suo glorioso Popolo d'Italia (25 novembre). E gli esuli di ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] rivoluzione del 1917 i liberali saranno ugualmente incerti tra "democrazia coronata" e repubblica.
Sotto il nome di "partitosocialista rivoluzionario" si organizzano intanto varî gruppi rivoluzionarî seguaci del populismo (narodničestvo). Questo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , 1928-1930. Ma nonostante il succedersi dei ministeri, la politica generale venne decretata dalla sinistra borghese, che decideva fra il partitosocialista da una parte e la destra e la lega, sempre più forte, dei contadini dall'altra. Ma questo ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] di deflazione. Ma questa non era abbastanza radicale per poter riuscire; e, d'altra parte, urtava contro la violenta opposizione del partitosocialista, che aveva adottato come programma un piano, dovuto al sociologo Henri de Man, per rianimare ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] più che militarmente significativa anche la richiesta della Spagna, nel 1982, di entrare a far parte della NATO, avanzata peraltro dal nuovo governo guidato dal Partitosocialista che si era battuto per anni contro di essa, e uno dei cui maggiori ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] politica generale, ma anche sulla stessa elaborazione della Carta costituzionale, almeno fino a che la scissione del Partitosocialista non modificò sensibilmente la distribuzione delle forze nell'assemblea. Nella sua prima seduta, il 25 giugno 1946 ...
Leggi Tutto
Storico del diritto, nato a Odessa il 3 novembre 1914, sotto il regime zarista, da famiglia israelita d'origine lituana per parte di padre e polacca per parte di madre. Ha studiato nell'università di Wilno, [...] a Wilno nel 1938.
Membro delle organizzazioni giovanili socialiste (dal 1933), e poi, dal 1935, del PartitoSocialista Polacco (PPS), confluito, nel dopoguerra, nel POUP, ha preso parte attiva e importante nella lotta contro l'invasore tedesco ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista, nato a Serravezza (Lucca) il 7 agosto 1911. Nel 1945, rientrando dalla prigionia come ufficiale decorato sul campo per i combattimenti contro i Tedeschi nell'isola di Lero (Egeo), [...] 'attività politica nel Partitosocialista. Deputato all'Assemblea Costituente per il PSI, fa parte della Commissione dei di importanti sentenze in materia di lavoro e legislazione sociale.
Dal 1979 al 1981 è presidente della Corte Costituzionale ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] di un vasto movimento solidaristico il cui centro era costituito dalle Società di mutuo soccorso. A partire dagli anni 1880, la crisi sociale nelle campagne e lo sviluppo dell’industrializzazione favorirono l’avvento di una diversa forma di ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Carlo Ghisalberti
Giurista e politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915, figlio di Filippo (v. App. II, ii, p. 1090; III, ii, p. 1073). Professore universitario dal 1942, ha insegnato [...] Pavia, Padova, Genova, Napoli e Roma. Deputato per il partitosocialista dal 1968 al 1982 e senatore dal 1983 al 1987, vicepresidente dell'Istituto della Enciclopedia Italiana e fa parte del suo Consiglio scientifico. Vicepresidente dell'Associazione ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...