PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] sua posizione di borsista all’estero. Tuttavia la conoscenza dell’ambiente del fuoriuscitismo socialista lo deluse, stante l’inerzia dei capi del Partitosocialista italiano (PSI) che aspettavano passivamente l’inevitabile caduta del regime (cfr. La ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] il Partitosocialista. Frequentò le scuole elementari del Cantaro a Ozieri, ricevette la cresima il 3 marzo 1936 e a nove preparazione e formazione dei propri membri a una azione sociale e, quindi, politica», con evidenti ricadute sulla situazione ...
Leggi Tutto
CALENDA DI TAVANI, Vincenzo
Francesco Barbagallo
Nacque l'8 dic. 1830 a Nocera Inferiore (Salerno), da un'antica famiglia che risaliva a un Landulfo, ammiraglio di Salerno al tempo di Ruggero il Normanno. [...] ". In tal modo erano poste le basi giuridiche per il successivo scioglimento, nell'ottobre 1894, del partitosocialista e di tutte le organizzazioni aderenti.
Questa politica di repressione antipopolare fu preparata e sostenuta da una costante azione ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] , conosciuti pubblicamente i risultati del referendum.
Nel 1947, in seguito allo scioglimento del Partito d'azione, il B. aderiva al Partitosocialista italiano: in quello stesso anno fu a capo della missione italiana incaricata della stipulazione ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] transizione violente, una via analoga non è certamente possibile in tutti i paesi in via di sviluppo. Sinora i partitisocialisti non hanno elaborato una posizione unitaria verso i movimenti di guerriglia e tutte le altre forme di resistenza armata ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , inviata al presidente del Consiglio Giolitti(301).
Su queste basi maturò anche la crescita politica del partitosocialista(302) quasi interamente attestato sulle posizioni intransigenti di Musatti, fatto salvo per la piccola pattuglia riformista ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] alla Prima guerra mondiale e poi intraprese la professione forense. Ostile fin dall’inizio al regime fascista, si iscrisse al Partitosocialista unitario dopo l’assassinio di Giacomo Matteotti (1924) e nel 1925 affrontò il primo di una lunga serie di ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] stessa interpretazione del d.-l. lgt. 25 giugno 1944 n. 151 che ne usciva vincente: se Partito d’azione e Partitosocialista avevano interpretato quel provvedimento «come sospensione della monarchia e riconoscimento del CLN quale unica fonte del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] Comunista Italiano, un’altra al PartitoSocialista Italiano, la quinta ad uno dei minori partiti (e cioè, vale la pena di ricordare, Partito Liberale Italiano, Partito Repubblicano Italiano, PartitoSocial Democratico Italiano), con l’intesa ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] 1947) il gruppo originario del PSIUP si spaccò in due tronconi, da cui presero vita i gruppi del Partitosocialista italiano e del Partitosocialista dei lavoratori italiani, di Giuseppe Saragat e (tra gli altri) Ignazio Silone. Alla fine della ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...