Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] emersi dalla Resistenza e, in primo luogo, dai tre partiti di matrice ciellenistica – Democrazia cristiana, Partito comunista, Partitosocialista – che alla Costituente, coprendo complessivamente il 75% dei seggi, venivano a occupare una posizione ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] con quegli stessi fascisti i blocchi nazionali.
Di fronte a questa scelta governativa, anche l'ala riformista del partitosocialista abbandonò la vecchia linea di collaborazione con Giolitti. Sarà lo stesso Turati, amico ed estimatore del C., a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] rist. 1985, p. LIX).
È in questo periodo, con la fondazione nel 1892 del Partito del lavoratori italiani, divenuto nel 1895 Partitosocialista italiano, che si consolidarono in Salvioli, a contatto con Antonio Labriola, Napoleone Colajanni e Filippo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] direttore della rivista sino al 1909, ossia sino all’anno della sua morte.
Nel 1893 si iscrisse al Partitosocialista italiano, nelle cui liste venne eletto consigliere comunale a Torino in occasione delle consultazioni amministrative del 1902. Tre ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] della produttività e della produzione agricola, denunciò la "falsa via in cui si sono messi i dirigenti del partitosocialista e popolare. Essi, pure avendo fini diversi, sentito il bisogno di accaparrarsi le masse rurali, hanno adottato uno ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
AAgnello
Nato a Catania il 26 apr. 1871, figlio del sen. Giuseppe Carnazza Amari, studiò legge nella università locale, coltivando gli studi romanistici in cui ebbe maestro Pietro [...] posero fine sorprendentemente al loro tradizionale antagonismo, allo scopo di unire le forze contro il Partitosocialista italiano e il Partito popolare italiano, presentando nel Catanese una lista comune, che consentì al C. di tornare alla ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] alla lotta politica e di classe, cui affiancò la collaborazione con il partitosocialista cremonese al tempo di L. Bissolati (Le origini del movimento operaio socialista nella provincia di Cremona, Leonida Bissolati ed Ettore Sacchi, in Sociologia e ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] .
Laureatosi nel 1904, si trasferì a Terni per svolgere l’attività di avvocato e proseguire l’impegno politico nel Partitosocialista italiano (PSI), a cui si era iscritto nel 1902. Divenne presto un protagonista della vita pubblica della città umbra ...
Leggi Tutto
FLORIAN, Eugenio
Paolo Camponeschi
Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] di avvocato penalista. Fu anche consigliere comunale e provinciale di Venezia e deputato nella XXVI legislatura (1922-24) per il Partitosocialista italiano.
Il F. morì a Venezia il 28 marzo 1945 per emorragia cerebrale.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] le attese del proletariato agricolo, che altrimenti avrebbe indirizzato sempre più le proprie simpatie verso il Partitosocialista e verso il Partito popolare" (D'Angelo, 1990, p. 246). Queste posizioni furono infine recepite in un ordine del giorno ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...