(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] nazionale democratico con 346 seggi (30 in meno), vide una buona affermazione del Partitosocialista laburista (sorretto dai Fratelli musulmani) che, presentatosi per la prima volta, ottenne 60 deputati, e registrò un calo del Nuovo Wafd (da 58 ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] economia, interessando banche, assicurazioni, industria pesante, ecc. Il 25 aprile 1975 le elezioni per l'Assemblea costituente diedero al Partitosocialista (PSP) di M. Soares il 37,8% dei voti; ai socialdemocratici (PPD) di Sá-Carneiro il 26,3%; ai ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] schiacciante vittoria (94,6%, tutti i 136 seggi disponibili) del Fronte Nazionale, coalizione del Partitosocialista desturiano e dell'UGTT. Altri due partiti, il Mouvement des Démocrates Socialistes (MDS) e il Mouvement d'Unité Populaire (MUP), che ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] battuto al secondo turno il candidato della destra Klerìdes, grazie alla confluenza dei voti del Partito democratico e del Partitosocialista EDEK. Subito dopo la sua elezione, Vassilìu, considerato meno intransigente del suo predecessore, iniziò ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] della prima Guerra mondiale; fra il 1920 e il 1921 si ebbero parecchi progetti, ad iniziativa del partitosocialista, di socializzazione di alcune forme di produzione maggiormente interessanti la collettività. L'avvento al potere del fascismo fece ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] anticipate del marzo 1959 trasferirono, con i loro risultati, il primato parlamentare dal partitosocialista a quello cattolico e affermarono come terzo partito i liberali. Lo spostamento a destra, che si verificava contemporaneamente in Belgio ed ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Studioso di economia e uomo politico, nato a Milano il 30 ottobre 1900. Iniziò giovanissimo la sua attività come redattore di La sera, La giustizia, Battaglie sindacali e come esperto [...] nel ramo tecnico editoriale. Membro del partitosocialista, se ne staccò nel 1947 aderendo al PSDLI, poi PSDI. Presidente del Consiglio industriale Alta Italia dal 1945 al 1946, membro della Costituente e quindi deputato al parlamento per la I e III ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] dell'occupazione e della sottoccupazione non possono essere separati dall'insieme dei problemi dello sviluppo economico e sociale. Fu questa, a partire dal 1945 e soprattutto dal 1950, l'idea-forza dei Plans francesi, lo spirito dei quali era ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] dell'influenza ideologica negativa delle idee del L. sul movimento socialista. Tali idee in effetti avevano ospitalità nella Critica sociale di Turati e in opuscoli di propaganda del Partitosocialista italiano. Nel 1896 Labriola stimolò B. Croce a ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] Chiesa, il PCI ai canoni marxisti-leninisti della Terza Internazionale (condivisi in parte anche dalla maggioranza del PartitoSocialista). A sua volta, il Partito d’Azione avrebbe voluto una ‘socializzazione’ dell’economia, basata sulla diffusione ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...