EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] , III [1893], 13, pp. 1965). Per un decennio fu collaboratore della rivista, con articoli che caldeggiavano una più convinta adesione del partitosocialista al liberismo economico e che valorizzavano, contrapponendole a quelle di Marx, le idee di ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] . Le sue posizioni antiautoritarie e favorevoli all'ostruzionismo dell'Estrema furono calorosamente approvate dall'Avanti! e dal Partitosocialista italiano.
Egli si trovò così al centro di una complessa rete culturale e politica, che avrebbe potuto ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] con ogni mezzo contro la realizzazione di una coalizione di centrosinistra che comprendesse anche il Partitosocialista italiano e quanti (come l'amministratore delegato della FIAT, Valletta), considerandola ormai inevitabile, avrebbero preferito ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] di Stato a seguito di una strisciante alleanza tra il dominante Partito radical-democratico e il nascente Partitosocialista: in questo modo contribuì, con conferenze e articoli, alla vittoriosa campagna referendaria del 1897 contro il monopolio ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] anni il C., amico di Domenico Spadoni, uno dei padri del socialismo maceratese, collaborò assiduamente a La Provincia maceratese, organo del partitosocialista, distinguendosi per la violentissima polemica anticlericale (non solo dottrinaria, ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] guidare un governo ma, dopo la débâcle della DC alle elezioni del 1963, la sua linea governativa, aperta al Partitosocialista italiano (PSI), finì ancora sotto scacco: Fanfani uscì nuovamente di scena, salvo tornare ministro degli Esteri nel secondo ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] diversissimi, di volta in volta alleati o avversari. C'era l'Unione socialista italiana in Svizzera (poi Unione socialista di lingua italiana e infine Partitosocialista italiano in Svizzera, ancora alla ricerca di una politica aderente alle cose ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] sua posizione di borsista all’estero. Tuttavia la conoscenza dell’ambiente del fuoriuscitismo socialista lo deluse, stante l’inerzia dei capi del Partitosocialista italiano (PSI) che aspettavano passivamente l’inevitabile caduta del regime (cfr. La ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] fascista nel 1933. In sostanza, il cambio di vertice rappresentava il tentativo del Partito comunista, del Partitosocialista e del Partito d’azione di dare al comitato una linea politica decisamente orientata a sinistra nel momento in cui questo ...
Leggi Tutto
Mendes-France, Pierre
Mendès-France, Pierre
Politico ed economista francese (Parigi 1907-ivi 1982). Deputato radical-socialista nel 1936, sottosegretario al Tesoro nel gabinetto del Fronte popolare [...] maggio perché contrario alla politica repressiva in Algeria. Non rieletto nel 1959, tornò in Parlamento con il Partitosocialista unificato (alla cui fondazione aveva dato un importante contributo) nel 1967; non riconfermato alle elezioni dell’anno ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...