ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] il 61% dei voti. Nel novembre un governo di minoranza, composto da esponenti dell'FDSN (dal luglio 1993 Partito della democrazia sociale di Romania) e da indipendenti, fu formato da N. Vacaroiu, un economista indipendente già ministro delle Finanze ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] internazionale nelle conferenze di Mosca del 1957 e del 1960, fondata sull'unità e la coesione dei partiti e dei paesi della comunità socialista; inoltre scopriva un punto di minore resistenza verso la Ostpolitik della Germania di Kiesinger e di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] rivolgimenti e la fase di transizione è ancora sostanzialmente gestita dal partito al potere che comunque approva (febbraio 1990) un nuovo "Manifesto per il socialismo democratico", la Romania segue un itinerario disseminato da sollevazioni popolari ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo una stima del 1971, la popolazione boliviana ammontava a 5.062.000 abitanti, saliti a 5.190.000 nel 1972. Il coefficiente medio d'incremento annuo della popolazione, per il periodo [...] 'esperimento Torres non ebbe tempo di concretarsi. Un sanguinoso golpe militare promosso dalla destra, appoggiata dal partito conservatore "Falange socialista boliviana" e dal MNR di Paz Estenssoro, portò alla presidenza (22 agosto 1971) il col. Hugo ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] . Dalla meditata assimilazione del retaggio di H. Cartier-Bresson è nata la tendenza opposta nel reportage sociale, che parte dal riconoscimento del valore intrinseco del singolo fotogramma, della sua perfezione plastica e della portata del contenuto ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] e dal folclore; questi artisti non sono toccati dalle tensioni originate dalle utopie politiche e dalle denunce sociali (nutrimento di buona parte del realismo messicano), che invece negli anni Settanta hanno prodotto gruppi di lavoro i quali hanno ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] condizioni molto diverse da parte a parte, ma vi prevalevano sistemi economici e sociali primitivi, semicoloniali e : 13,7 miliardi di yuan per investimenti, 4,8 miliardi per spese sociali e culturali, 8 per la difesa, 1,6 per il rimborso dei prestiti ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] e i tecnici delle industrie statali, i militari, i funzionari dell'ex PCUS; in parte, al contrario, in relazione con le nuove realtà sociali che si vanno lentamente affermando, come i commercianti o, in agricoltura, i cooperatori liberi ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] in maniera del tutto diversa dalla gran parte della C., rurale e meno avanzata, ma sembra aver annullato gli effetti del lungo periodo rivoluzionario e socialista, recuperando quel primato economico e sociale che già le stesse regioni avevano prima ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] Tharrats, M. Millares (morto nel 1972), A. Saura, R. Canogar, attualmente fautore del realismo sociale, L. Muñoz, ecc. Le poetiche geometrizzanti, lasciando da parte il già citato Equipo 57 trovano espressione nelle opere di P. Palazuelo, J. M. de ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...