VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] si presentarono Rómolo Betancourt, dell'Acción Democrática, Rafael Caldera del partito cristiano-socialista e l'ammiraglio Larrazábal dell'Unión Democrática con l'appoggio del partito comunista. Ne risultò vincitore Rómolo Betancourt che fu insediato ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] ogni attività politica, nel nuovo clima più liberale si formavano subito il partito nazionaldemocratico, di impostazione socialista; il partito democratico del Kurdistan; due formazioni comuniste, una "ortodossa" e una a base "titoista".
Sul piano ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] delle Sinistre (EDA: Ènosis Dimokratikìs Aristeràs), espressione di gran parte dell'elettorato comunista e socialista, impossibilitato a far convergere i proprî voti sul partito comunista, dichiarato illegale nel dicembre 1947 e diretto, da oltre ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] un mercato dei capitali organizzato, il che, da una parte, ha indotto il Tesoro a finanziare il proprio deficit quasi e a devolvere i fondi risparmiati allo sviluppo economico e sociale dei paesi interessati. La proposta di Alessandri è stata accolta ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] africani.
La TANU estese sempre più la sua influenza sulla vita politico-sociale della T.: nel febbraio 1964 la National Union of Tanganyikan Workers (NUTA), diramazione del partito (segretario generale è il ministro del Lavoro), assorbì del tutto la ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] nazionale sul quale allargare la propria base di consenso in presenza di una ridotta capacità di sostegno e di legittimazione da parte del governo centrale. Alle elezioni del 27 ottobre per la nuova carica di presidente esecutivo del T., Niyazov fu l ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] di opposizione, il Partido Revolucionario Dominicano (PRD), di tendenza socialdemocratica, la cui vittoria sul partito di Balaguer (il Partido Reformista Social Cristiano, PRSC), dopo alcune minacce di colpo di stato, rientrate anche in seguito alle ...
Leggi Tutto
(VI, p. 643; App. IV, I, p. 250)
Nel 1988 le stime anagrafiche indicavano una popolazione di 4.444.000 ab. (erano 3.331.200 al censimento del 1979), corrispondenti a una densità media pari a 40 ab. per [...] di 336 membri, scesi a 196 nel 1984, tutti del Partito della rivoluzione popolare del B., il solo legale. Kérékou fu rieletto , si è aperta una breccia sul versante della sicurezza sociale, con ripercussioni soprattutto fra gli studenti e i laureati, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 419; IV, I, p. 511)
Il paese, che al momento dell'indipendenza aveva scelto un indirizzo politico ed economico rigidamente socialista, ha assunto, a causa delle difficoltà economiche interne, [...] secondo una stima del 1988) è concentrata in gran parte nella fascia rivierasca bagnata dal fiume Congo. La capitale culto della personalità postumo. Una nuova costituzione ispirata al socialismo è stata varata nel luglio 1979. Nel 1981 il ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] 1946, un'accesa propaganda anti-statunitense venne svolta dal Partito di unità socialista (comunisti e socialisti); le elezioni, tuttavia, svoltesi il 30 giugno 1946, confermarono in gran parte il risultato delle precedenti del 1942, dando, sui 52 ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...