TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034; III, 11, p. 995)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel maggio 1975, secondo i dati censuali contava 5.588.209 ab. distribuiti su di un territorio [...] tunisino", secondo una scelta consacrata con il mutamento del nome del partito unico, nelle elezioni del novembre 1964, in Partitosocialista Desturiano. L'applicazione di un socialismo di stato, per quanto cauta allo scopo di non scoraggiare l ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] (UFD), alle elezioni amministrative dell'ottobre 1999 (31,3% dei suffragi, contro il 29,4% ottenuto dal Partitosocialista bulgaro, PSB), indusse il primo ministro I. Kostov a operare un radicale rimaneggiamento del governo, sforzo vanificato dalle ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Storia (p. 51). - Il ministero socialista e democratico Hansson dovette dimettersi, il 14 giugno [...] Seconda Camera (20 settembre 1936), che diedero - per la prima volta - la maggioranza ai partiti di sinistra (socialdemocratici con 112 seggi; partitosocialista di Kilborn, 6; comunisti, 5), anche il ministero Pehrsson dovette dimettersi. E tornò al ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] la legislatura. Le elezioni generali del novembre 1966 confermarono il cedimento socialdemocratico (3,6% e 7 seggi in meno) a favore del Partitosocialista popolare (5,1% e 10 seggi in più) e segnarono la ripresa dei radicali (2% e 3 seggi in più) la ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] ed ex-ministro dei Lavori Pubblici nel governo radicale di Marcello Alvear (1922-28). Il partito radicale presentò come candidato l'Alvear e il partitosocialista il dottor Nicola Repetto. Le elezioni, che si svolgono con il sistema a doppio grado ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] del popolo serbo, SNS), uomo più moderato di M. Krajišnik della SDS di Karadžić, ma espressione del partitosocialista di Miloševic. Alla Presidenza collegiale venivano inoltre eletti Izetbegović (candidato della Coalizione per una B. ed E. unita ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] , privo di poteri deliberativi e dal quale restavano esclusi i rappresentanti dei due maggiori partiti di opposizione, cioè il Masjumi e il partitosocialista indonesiano, sembrò sanzionare la vittoria di Sukarno e l'adozione della sua "democrazia ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] Novanta, la regione fu governata da giunte di centrosinistra formate da Democrazia cristiana (DC), Partitosocialista italiano (PSI), Partitosocialista democratico italiano (PSDI), Partito repubblicano italiano (PRI) e, dal 1983, con l'ingresso del ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] battuto al secondo turno il candidato della destra Klerìdes, grazie alla confluenza dei voti del Partito democratico e del Partitosocialista EDEK. Subito dopo la sua elezione, Vassilìu, considerato meno intransigente del suo predecessore, iniziò ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] ; 47% nel 1985. Dopo queste ultime consultazioni fu confermata in E.-R. la giunta monocolore comunista con l'astensione del Partitosocialista italiano (PSI), in carica fin dal 1980. Dopo le elezioni regionali del 1990, invece, si insediò una giunta ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...