eurocomunismo
Corrente ideologica e progetto politico sviluppati, intorno alla metà degli anni Settanta del Novecento, dal Partito comunista italiano di E. Berlinguer e da altri partiti comunisti dell’Europa [...] affermava il principio della realizzazione di una società socialista nei Paesi a capitalismo avanzato attraverso la progressiva PCF (nov. 1975), ma soprattutto la Conferenza di Berlino dei partiti comunisti europei (giu. 1976) e l’incontro di Madrid ...
Leggi Tutto
destalinizzazione
Termine affermatosi nella pubblicistica occidentale per indicare l’insieme degli atteggiamenti e provvedimenti che, soprattutto sul piano interno, hanno caratterizzato la politica dell’URSS [...] di nome di Stalingrado in Volgograd (quest’ultima criticata da più parti). Legato alla d. era anche l’avvio della politica di delle epurazioni, e infine il graduale ristabilirsi della «legalità socialista» e il crearsi di un clima più aperto e ...
Leggi Tutto
Kulturkampf
Denominazione del lungo conflitto («lotta per la civiltà») tra Stato e Chiesa cattolica in Germania scoppiato all’indomani della proclamazione dell’impero (1871). Ebbe origine dalla volontà [...] finché Bismarck, preoccupato per l’ascesa del movimento socialista e per una crisi economica che imponeva un mutamento liberista del governo, si riavvicinò ai conservatori e al Partito cattolico del centro (1879). Quindi avviò trattative con la ...
Leggi Tutto
menscevismo
Corrente minoritaria sorta nel Partito socialdemocratico russo nel 1903, che si contrappose al di Lenin sostenendo l’impossibilità di attuare una rivoluzione proletaria in Russia e quindi [...] , considerato premessa indispensabile per la realizzazione di una società socialista. Capi del m. furono in origine G.V. Plechanov i menscevichi entrarono nel Comitato federale del Partito socialdemocratico, insieme con i bolscevichi, ma l ...
Leggi Tutto
Bund
Forma abbreviata che indica il movimento socialista ebraico Algemeiner Jidisher Arbeterbund in Lite, Poilen un Russland (Federazione generale dei lavoratori ebrei in Lituania, Polonia e Russia). [...] si batteva per la cultura yiddish e per i diritti degli operai ebrei nell’Europa orientale. Mentre in Russia, nel 1921, confluì nel Partito bolscevico, in Polonia il B. continuò a esercitare un importante e autonomo ruolo fino all’invasione nazista. ...
Leggi Tutto
Associazione nazionalista italiana
Movimento politico. Fondata a Firenze nel 1910, ebbe fra i suoi maggiori esponenti E. Corradini, L. Federzoni, A. Rocco, M. Maraviglia, F. Carli, R. Forges Davanzati [...] del liberalismo e contro una soluzione democratico-socialista della crisi liberale incipiente, l’ANI attaccò la politica giolittiana e il movimento socialista, appoggiò la guerra di Libia e fu parte del movimento interventista nel 1914-15. Nel ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...