Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] Industria Italiana) presieduta da A. D'Amato. L'11 ottobre 2001 il nuovo ministro del Welfare, R. Maroni, presentò alle partisociali un Libro bianco sul mercato del lavoro in Italia, redatto con la collaborazione di un gruppo di studiosi tra i quali ...
Leggi Tutto
Tangentopoli
Donatella della Porta
Tangentopoli è un termine usato in Italia dal 1992 per definire un sistema diffuso di corruzione politica. Inizialmente è stata Milano, considerata la capitale morale [...] . Parallelamente alla classe politica locale, furono coinvolti politici di rilevanza nazionale. Nel dicembre 1992 il segretario del Partitosocialista italiano (PSI), B. Craxi ricevette la prima di una lunga serie di informazioni di garanzia, alla ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] e in Vietnam, con la conseguenza di innescare significativi mutamenti nella struttura produttiva e nel tessuto sociale dei Paesi dove i partiti comunisti continuavano a detenere il monopolio del potere politico. In Asia la fine della guerra fredda ...
Leggi Tutto
fascismo
Massimo L. Salvadori
Il ventennio della dittatura di Benito Mussolini
Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia nel 1919 a opera di Benito Mussolini. Andato al potere nell'ottobre [...] le leggi 'fascistissime' Mussolini procedette a costruire la dittatura: furono aboliti tutti i partiti all'infuori di quello fascista, sciolti i sindacati socialisti e cattolici, soppressa la libertà di stampa. Mussolini, duce del fascismo, assunse ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] competenze tra le comunità storiche e le altre ha portato i maggiori partiti nazionali (PartitoSocialista e Unione del Centro Democratico, poi sostituito dal Partito Popolare) a stipulare accordi per realizzare una maggiore omogeneità nel processo ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] per corruzione e altri illeciti finanziari. Le elezioni per rinnovare l'Assemblea legislativa videro il crollo del Partitosocialista e il trionfo dei partiti della destra, mentre il Front national di Le Pen e i due gruppi ambientalisti, che si erano ...
Leggi Tutto
URSS
(Unione delle repubbliche socialiste sovietiche) Stato federale costituitosi a seguito della Rivoluzione d’ottobre, esistito dal 1922 al 1991, esteso su territori che andavano dall’Europa orientale [...] Lenin e composto esclusivamente da bolscevichi. Le elezioni per l’Assemblea costituente diedero la maggioranza al Partitosocialista rivoluzionario russo, espressione della popolazione rurale; tuttavia l’Assemblea fu sciolta dai bolscevichi che, dopo ...
Leggi Tutto
Pier Virgilio Dastoli
Juncker ostaggio dei falchi
Le ottave elezioni europee hanno registrato una battuta d’arresto per i movimenti anti UE (a parte Francia e Gran Bretagna). Ma resta la spaccatura tra [...] ha ricordato come tutti i paesi debbano «fare i loro compiti»; né d’altra parte sono mancate critiche di tenore opposto dall’ala più di sinistra del Partitosocialista, contro una manovra che contempla 50 mld di tagli alla spesa nel triennio 2015-17 ...
Leggi Tutto
CLN
Sigla di Comitato di liberazione nazionale. Unioni di partiti e movimenti politici costituite durante la Seconda guerra mondiale in vari paesi europei occupati dai nazisti (Italia e Francia soprattutto), [...] base del Comitato delle opposizioni antifasciste, dai rappresentanti di Partito comunista italiano (G. Amendola e M. Scoccimarro), Partito d’azione (U. La Malfa e S. Fenoaltea), Partitosocialista italiano (P. Nenni e G. Romita), Democrazia cristiana ...
Leggi Tutto
interventismo
In Italia, il movimento favorevole all’entrata del Paese nella Prima guerra mondiale. Si sviluppò fra il 1914 e il 1915, in contrasto con l’opinione e le correnti neutraliste. Raccolse [...] , che proclamavano la guerra «sola igiene del mondo»; socialisti ed ex socialisti, influenzati dal sindacalismo rivoluzionario (tra questi B. Mussolini, che allora abbandonò il Partitosocialista); profughi delle terre irredente, fra cui C. Battisti ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...