Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] finanziate dallo Stato. Il proponente di tale disegno di legge, Giuseppe Romita del PSDI (PartitoSocialista Democratico Italiano), fu uno dei parlamentari e ministri che più si adoperò, tra gli anni Cinquanta e Sessanta, per la costruzione di una ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] i collegi, senza riuscire a ottenere una rappresentanza in Parlamento, come d’altronde anche Il Manifesto e il vecchio Partitosocialista di unità proletaria (Psiup). Nel 1972 Labor, dopo una sofferta riflessione e un confronto con i suoi più stretti ...
Leggi Tutto
movimento operaio e sindacale
L’espressione indica l’insieme delle forme di organizzazione, rappresentanza e tutela assunte dalla classe operaia a difesa delle proprie condizioni di lavoro e di vita [...] esito della Rivoluzione russa del 1917, che aveva portato per la prima volta attraverso un processo rivoluzionario un partitosocialista alla conquista del potere e alla fondazione di uno Stato comunista. Il che accentuò la divisione tra massimalisti ...
Leggi Tutto
parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] 1919 videro invece il passaggio al sistema elettorale proporzionale, che consentì l’affermazione dei partiti di massa, dal Partitosocialista italiano al Partito popolare italiano. L’avvento del fascismo può quindi essere letto anche come reazione a ...
Leggi Tutto
La Resistenza
Francesco Tuccari
Con il termine «Resistenza» si fa riferimento alle molteplici azioni di lotta, di guerriglia, di sabotaggio e di opposizione che, durante la Seconda guerra mondiale e [...] . I suoi principali punti di riferimento – accanto a un’ampia e attiva schiera di gruppi clandestini spontanei e al Partitosocialista – furono soprattutto, da un lato, il generale C. De Gaulle e i suoi seguaci organizzati nel movimento della France ...
Leggi Tutto
partitisocialisti
Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo.
Dalla nascita dei partitisocialisti [...] milione di iscritti nel 1914. Fuori dall’Europa, la crescita dei p.s. non fu così rilevante; negli Stati Uniti il Partitosocialista raggiunse l’apice dei consensi nel 1912 quando il suo candidato alla Casa Bianca, Eugene Debs, ottenne il 6% del voto ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] massa, orientati da precise ideologie: quella cattolica, soprattutto in Germania a partire dagli anni Sessanta del sec. 19° e quella socialista una decina di anni dopo. A sinistra del Partitosocialista si costituì, dopo la Prima guerra mondiale, il ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] di sinistra: basti ricordare il ricorso a Garibaldi da parte del ‘Fronte popolare’ social-comunista nel 1948 e più di recente del Partitosocialista guidato da Bettino Craxi.
Le implicazioni internazionali dell’Unità d’Italia
L’unificazione ...
Leggi Tutto
Marco Damilano
Il sacco di Partitopoli
A vent’anni da Tangentopoli (1992) uno scandalo di grandi proporzioni scuote la politica italiana con i casi Lusi e Belsito. Ma questa volta sono i partiti che [...] a essa collegato. Iniziate nel febbraio 1992, con l’arresto in flagrante di Mario Chiesa, esponente del Partitosocialista italiano e presidente del Pio Albergo Trivulzio, le indagini giudiziarie portarono alla luce un vasto sistema di finanziamento ...
Leggi Tutto
Sessantotto
Bruno Bongiovanni
La contestazione giovanile
La nozione di Sessantotto non si riferisce solo all’anno 1968, ma a una più ampia stagione (tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta) [...] per molti versi prodotta dal fallimento dei progetti riformistici messi in atto dalla Democrazia cristiana e dal Partitosocialista con i governi di centrosinistra. Il sistema scolastico italiano e quello universitario, inoltre, erano molto arretrati ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...