socialdemocrazia Nome assunto in Germania dal Partitosocialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista e della sua costituzione in partito autonomo (congresso di Lipsia, 1863). [...] Per estensione, nome dei partitisocialisti sorti in altri paesi sul modello della s. tedesca.
Dopo la rivoluzione russa e la formazione dei partiti comunisti, denominazione delle forze politiche e ideologiche socialiste in quanto si contrappongono, ...
Leggi Tutto
Corrente del Partitosocialista italiano guidata da G.M. Serrati (così denominata perché propugnatrice del programma massimo, cioè la rivoluzione socialista, e pertanto contrapposta alla corrente riformista), [...] scissione comunista (1921), ma neanche la successiva fuoriuscita dei riformisti (1922). Nel 1924 parte dei militanti della corrente (tra questi Serrati) aderì al partito comunista, mentre il PSI si ricongiunse con i riformisti nel congresso di Parigi ...
Leggi Tutto
al-Ba‛th Forma abbreviata di Partitosocialista della rinascita araba (Ḥizb al-ba‛th al-‛arabī al-ishtirākī), nato in Siria nel 1953 dalla fusione tra il Partito della rinascita araba e il Partitosocialista [...] la diffusione dalla Siria agli Stati arabi vicini, e in particolare in Iraq. Le notevoli divergenze sorte al suo interno portarono però, a partire dal 1966, a una contrapposizione ideologica e politica tra la sua ala di Damasco e quella di Baghdad. ...
Leggi Tutto
Sigla del PartitoSocialista Unitario costituitosi il 4 ottottobre 1922 dopo il congresso di Roma del PSI, raggruppandone la corrente riformista guidata da F. Turati e G. Matteotti.
Lo stesso nome fu assunto [...] nel 1969 da una nuova formazione politica, costituitasi in seguito all’uscita dal PSI e PSDI unificati di una corrente favorevole al proseguimento della coalizione governativa di centro-sinistra. Tale ...
Leggi Tutto
Sigla del PartitoSocialista Italiano di Unità Proletaria, sorto nell’agosto 1943 dalla fusione del PSI con il Movimento di unità proletaria; nel 1947, uscita la componente che diede vita al Partitosocialista [...] dei lavoratori italiani, il partito riprese la vecchia denominazione di PSI. Tra il 1964 e il 1972 la sigla PSIUP fu assunta da una nuova formazione politica nata da una scissione del PSI. ...
Leggi Tutto
Vyapoory, Paramasivum Pillay. – Uomo politico mauriziano. Membro del Partitosocialista, alto commissario della Repubblica di Mauritius in Sudafrica, dal 2016 è stato nominato vicepresidente del Paese. [...] Nel marzo 2018, a seguito delle dimissioni della presidente in carica A. Gurib, le è subentrato ad interim nella carica ...
Leggi Tutto
(PCI) Il più grande partito comunista dell'Europa occidentale, fondato nel 1921 e sciolto nel 1991.
Le origini
Partito politico fondato a Livorno nel gennaio 1921 nel corso del 17° congresso del PSI, per [...] della "spinta propulsiva" dell'Ottobre sovietico (1981) e la sottolineatura del nesso necessario fra democrazia e socialismo.
Lo scioglimento del partito
Nel 1984 moriva Berlinguer, cui seguì nella carica di segretario generale A. Natta. Il dato ...
Leggi Tutto
Partito socialdemocratico tedesco
(Sozialdemokratische Partei Deutschlands, SPD) Partito politico tedesco. Già nel 1863, sotto l’impulso di F. Lassalle, si era costituita l’Associazione generale degli [...] di K. Marx e F. Engels. Le due organizzazioni si fusero al Congresso di Gotha (1875), dando vita al Partitosocialista dei lavoratori. Il suo programma, di impianto prevalentemente riformistico, fu oggetto della serrata critica di Marx. Nel 1890 il ...
Leggi Tutto
Partito comunista tedesco
(Kommunistische Partei Deutschlands, KPD, poi Deutsche kommunistische Partei, DKP) Partito politico tedesco. Dopo che già nel 1917 l’ala sinistra della socialdemocrazia tedesca [...] che si trovavano a Est e per quelli che vivevano a Ovest: i primi diedero vita alla SED (➔ Partitosocialista unificato tedesco); i secondi proseguirono la loro lotta nella Repubblica federale tedesca, la cui Corte costituzionale però mise il ...
Leggi Tutto
Partito comunista spagnolo ( PCE)
Partito comunista spagnolo
(Partido comunista español, PCE) Partito politico spagnolo. Un primo partito comunista fu costituito in Spagna nell’aprile 1920, a seguito [...] alla guerra civile (19 luglio 1936). Pochi giorni dopo, in Catalogna, i comunisti si fondevano con altre forze nel Partitosocialista unificato di Catalogna (PSUC). Sul piano nazionale, intanto, il PCE decideva di partecipare al governo guidato da L ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...