Partito repubblicano italiano (PRI)
Partito repubblicano italiano
(PRI) Partito politico italiano costituitosi nel 1895 e tuttora attivo. Già a ridosso dell’unificazione del Paese, la tradizione politica [...] un certo radicamento tra i lavoratori anche dinanzi al sorgere delle organizzazioni socialiste e operando spesso in modo unitario col Partito radicale e con lo stesso Partitosocialista italiano, col quale ultimo nel 1918 si tentò un’intesa organica ...
Leggi Tutto
Partito socialdemocratico austriaco
(Sozialdemokratische Arbeiterpartei Österreichs, SDAPÖ, poi Sozialdemokratische Partei Österreichs, SPÖ) Partito politico austriaco. La SDAPÖ fu costituita al Congresso [...] seguito dell’avvento al potere del regime autoritario di E. Dollfuss, il partito fu messo fuori legge. Ricostituito nell’apr. 1945, assunse il nome di Partitosocialista dell’Austria (SPÖ), mentre lo stesso Renner proclamava la nascita di un governo ...
Leggi Tutto
Partito operaio italiano (POI)
Partito operaio italiano
(POI) Partito politico italiano, attivo tra il 1882 e il 1892. Il POI, di orientamento socialista, fu fondato nel 1882 per iniziativa del Circolo [...] . Al 7° Congresso (1891) esso prese il nome di Partito dei lavoratori italiani. Dinanzi al sorgere delle prime camere del lavoro e all’attività di preparazione per la nascita del Partitosocialista, il POI vide venire meno la sua funzione, cosicché i ...
Leggi Tutto
Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata [...] Comunista Italiano
Il 21 gennaio 1921, a Livorno, dalla corrente di sinistra del Partitosocialista italiano nacque il Partito comunista d’Italia - Sezione italiana dell’Internazionale comunista ( PCd’I), che avrebbe mantenuto tale denominazione ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Stella, Savona, 1896 - Roma 1990). Iscritto al Partitosocialista unitario dal 1924, venne incarcerato e confinato durante il fascismo. Partecipò alla Resistenza tra i massimi dirigenti [...] carcere e fu poi confinato a Ponza e Ventotene. Liberato nell'agosto 1943, con P. Nenni e G. Saragat ricostituì il partitosocialista e combatté nella difesa di Roma a Porta S. Paolo. Nell'ottobre 1943 fu arrestato dalle SS e condannato a morte; nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Roma 1915 - ivi 2010). Antifascista e partigiano, ha svolto un ruolo centrale nella storia italiana del dopoguerra nella sua triplice figura di dirigente politico, di governante [...] , se ne è dimesso dopo l'invasione sovietica dell'Ungheria, approdando tra le fila del Partitosocialista per il quale è stato deputato dal 1958 al 1979. Sostenitore del centrosinistra, profondamente impegnato nel dibattito politico e culturale ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico (Molfetta 1873 - Sorrento 1957). Iscritto al PSI, approfondì le sue riflessioni sul nesso tra socialismo e questione meridionale, criticando la tendenza al protezionismo operaio [...] erano alla radice degli eventi rivoluzionari. Iscritto giovanissimo al Partitosocialista, approfondì le sue riflessioni sul nesso tra socialismo e questione meridionale criticando successivamente la tendenza al protezionismo operaio settentrionale ...
Leggi Tutto
Occhétto, Achille. - Uomo politico italiano (n. Torino 1936). Segretario della federazione giovanile comunista (1963-66), quindi segretario del PCI in Sicilia (1969-77), è stato eletto deputato a partire [...] (Gruppo misto - Libertà e giustizia per l'Ulivo), dal 2006 al 2007 è stato parlamentare europeo come indipendente nel Partitosocialista europeo. Nel 2007 ha aderito al movimento Sinistra democratica e nel 2009 ha sostenuto il progetto costituente di ...
Leggi Tutto
Le Pen, Marine. - Donna politica francese (n. Neuilly-sur-Seine 1968). Figlia di Jean-Marie Le Pen, si iscrive al Front National (FN) giovanissima, nel 1986. Dopo gli studi in Giurisprudenza, nel 1992 [...] e superando la coalizione della destra conservatrice di Sarkozy (27%) e il partitosocialista di Hollande (23%), ma la "diga repubblicana" stretta da gollisti e socialisti per il ballottaggio ha fatto in modo che il Front National non conquistasse ...
Leggi Tutto
Macron, Emmanuel. – Banchiere e uomo politico francese (n. Amiens 1977). Ultimati gli studi presso la École nationale d'administration nel 2004, nel 2008 è entrato come associato nella banca d’affari Rothschild [...] ; tali risultati sono stati confermati dal ballottaggio, con En marche! che si è aggiudicato 351 seggi su 577, mentre il Partitosocialista è sceso da 258 parlamentari a 29, Les Républicains da 185 a 131 e il Front National ha ottenuto 8 seggi ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...