Donna politica francese (n. Dakar 1953). Dopo la laurea in Scienze economiche ha completato gli studi presso l’Istituto di studi politici di Parigi e la Scuola nazionale di amministrazione. Ha iniziato [...] le elezioni presidenziali (quelle del 2007, vinte poi da N. Sarkozy), nel 2008, si è candidata come segretario del PartitoSocialista, perdendo contro M. Aubry. In lizza per le elezioni primarie del 2011, alle consultazioni tenutesi nell'ottobre 2011 ...
Leggi Tutto
Epifani, Guglielmo Ettore. – Sindacalista e uomo politico italiano (Roma 1950 - ivi 2021). Dopo la laurea in Filosofia all’Università “La Sapienza” di Roma nel 1973, si è successivamente iscritto alla [...] . Dal 2002 al 2010 è stato Segretario nazionale del sindacato. È stato iscritto prima al PartitoSocialista Italiano e, dopo la fine del PSI, al partito dei Democratici di Sinistra. Alle elezioni politiche del 2013 è stato eletto deputato nelle fila ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Torino 1898 - Roma 1988). Militante socialista dal 1922 e membro della direzione del PSU dal 1925, per il suo antifascismo fu costretto ad abbandonare l'Italia e a stabilirsi a Vienna (1926), [...] di primo piano nella scissione dal PSIUP della corrente socialdemocratica che diede vita al Partitosocialista dei lavoratori italiani, poi Partitosocialista democratico italiano. Segretario del PSDI (1951-54; 1957-63), ricoprì numerosi incarichi di ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico italiano (Genova 1927 - Roma 2009). Prof. di diritto del lavoro presso l'Università di Bari (1960-75) e l'Università di Roma "La Sapienza" (1975-96), poi alla LUISS (Libera università [...] del PSI (1993-94), ha poi assunto la presidenza dei Socialisti italiani (1994-96), una delle formazioni politiche nate dallo scioglimento del Partitosocialista. Delle sue opere si ricordano: Introduzione allo studio della autonomia collettiva ...
Leggi Tutto
Costa, António Luís Santos da. – Giurista e uomo politico portoghese (n. Lisbona 1961). Laureato in Diritto presso l’università di Lisbona, sindaco di Lisbona dal 2007 al 2015 e segretario generale del [...] Blocco di sinistra (9,5%); nell'ottobre successivo, a seguito delle elezioni politiche che hanno registrato la vittoria del Partitosocialista con il 36,6% dei voti, C. è stato riconfermato nella carica, dalla quale ha rassegnato le dimissioni nel ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Firenze 1946), figlio di Giorgio. Socialista, vice-segretario nazionale del PSI (1981-84), nel nov. 1994 ha promosso la scissione dal partito della componente che ha dato vita [...] di deputato nelle elezioni politiche del 2006 con la lista dell'Ulivo, l'anno successivo ha aderito al nuovo Partitosocialista ma non è stato rieletto nelle politiche del 2008 a causa del risultato negativo ottenuto dalla nuova formazione. Tra le ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Napoli 1939). Laureato in Medicina e Chirurgia, conseguita la specializzazione in Neurologia, è stato assistente neurochirurgo prima e poi aiuto neurologo presso l’Ospedale Cardarelli [...] europeo nelle fila dell’UDEUR e nel 2006 è stato rieletto a Palazzo Montecitorio con Democrazia cristiana e Partitosocialista - Nuovo Psi. Dal 2008 al 2011 è stato presidente del Comitato tecnico-scientifico per il controllo strategico nelle ...
Leggi Tutto
Metaj, Ilir Rexep. – Uomo politico albanese (n. Skrapar 1969). Laureato in Economia Politica presso l'Università di Tirana, è entrato in Parlamento nel 1992 nelle fila del Partitosocialista d'Albania, [...] fino al 2002, anno in cui è stato nominato ministro degli Esteri (2002-2003). Fondatore e leader del Movimento socialista per l'integrazione, ha nuovamente ricoperto la carica di ministro degli Esteri dal 2009 al 2010, assumendo dal 2013 al ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese (Pont-Saint-Esprit, Gard, 1902 - Parigi 1970), prof. di economia politica nell'univ. di Lione, militante nel partitosocialista; deputato dal 1938, fu oppositore di [...] i rapporti con l'Assemblea consultiva. Dopo la liberazione della Francia, fu deputato socialista e ministro nei gabinetti Gouin, Blum e Ramadier (1946-47). Nel 1958 fu espulso dal partito e dal 1967 fu presidente del centro di sviluppo dell'OCSE. Tra ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Campobasso 1960). Dopo gli studi universitari ha iniziato la carriera politica come consigliere regionale della Campania per il PartitoSocialista Italiano (1985). È stato eletto [...] si è sciolto (1994) ha aderito al Polo delle Libertà, per poi co-fondare nel 2001 il Nuovo PartitoSocialista Italiano, che ha sostenuto S. Berlusconi come candidato alla presidenza del consiglio. Nominato consigliere di amministrazione della Cassa ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...