Sarkozy, Nicolas. – Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente [...] in grado di promuovere la crescita hanno prodotto una forte erosione dell’appoggio popolare alla politica del partitosocialista del presidente Hollande, che al secondo turno delle amministrative tenutosi nel marzo 2014 ha registrato una pesante ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] degli Esteri nel I e II gabinetto Rumor (1968-69). Determinante è stata la sua azione nella unificazione dei due partitisocialisti, PSI e PSDI (1966), mentre non poté evitare la nuova scissione del 1969, restando nel PSI, di cui fu presidente ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico senegalese (Joal, Senegal, 1906 - Verson, Calvados, 2001); compì gli studî superiori in Francia, ove conseguì la libera docenza universitaria e insegnò per varî anni (1933-44) [...] -46), quindi all'Assemblea nazionale francese (1946-58), nel 1948 lasciò il partitosocialista per fondare il Bloc démocratique sénégalais. Fautore di un socialismo moderato, sul piano internazionale S. sostenne la necessità di riunire i possedimenti ...
Leggi Tutto
Uomo politico tunisino (Susa 1936 - Gedda 2019). Primo ministro, nel 1987 successe al destituito Bū Rqība quale presidente della Repubblica, carica in cui è stato rieletto ben cinque volte. Sotto la sua [...] della sicurezza nazionale (1977-80), ministro dell'Interno dall'aprile 1986. Sempre nel 1986 divenne segretario del Partitosocialista desturiano (Destur) e l'anno successivo (ott. 1987) fu nominato primo ministro dal presidente della Repubblica Bū ...
Leggi Tutto
Hessel, Stéphane Frédéric. – Diplomatico, attivista politico e scrittore tedesco naturalizzato francese (Berlino 1917- Parigi 2013). Di origini ebraiche, si trasferì con la famiglia in Francia all’età [...] numerosi incarichi diplomatici a Saigon, Algeri, Ginevra e New York, affiancati da un’intensa attività politica (aderì al Partitosocialista nel 1986, e nel 2009 appoggiò la lista Europe Ecologie alle elezioni europee) e da un incessante impegno per ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano (n. Ḥamāh 1914 - m. in Giordania 1996). Dopo gli studi in legge all'università St. Joseph di Beirut e in quella di Damasco, si avvicinò alla vita politica simpatizzando con il Partito [...] a riparare in Libano, dove rimase fino al 1953. Nello stesso anno, dalla fusione del suo partito con il Partito della rinascita araba nacque il Partitosocialista della rinascita araba (Ba῾th), che vinse le elezioni del 1954. Nell'ott. 1957 al-Ḥ ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1911 - ivi 1990). Dirigente socialista, ebreo, si rifugiò in Svezia durante il nazismo. Tornato dall'esilio (1945) fu segretario di stato agli Esteri (1953), quindi ministro [...] ebreo, riuscì a rifugiarsi in Svezia dove rimase fino al 1945. Nel 1953 divenne segretario di stato agli Esteri nel 1º gabinetto Raab; vicepresidente del partitosocialista dal 1959; da tale anno sino all'aprile 1966 fu ministro degli Esteri e prese ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (Biella 1868 - Milano 1954). Socialista riformista, fu tra i fondatori della Confederazione generale del lavoro-CGdL (1906) che guidò fino al 1918. Nel 1922 con F. Turati e C. Treves [...] -21), collaborò con l'Avanti!, e con Battaglie sindacali. Nel 1922 diede vita con Turati e Treves al Partitosocialista unitario e fu inizialmente contrario al fascismo. Dopo lo scioglimento della CGdL (1926) fondò a Milano l'associazione nazionale ...
Leggi Tutto
Storico (n. Tbilisi 1925). Laureatosi in filosofia all'univ. di Mosca, ha lavorato dal 1960 al 1970 presso l'Accademia delle scienze pedagogiche. Figlio di un bolscevico scomparso nelle purghe staliniane, [...] ultimo ha continuato a collaborare anche dopo il dissolvimento dell'URSS e nel 1991 è stato fra i fondatori del Partitosocialista del lavoro. Tutti i suoi principali lavori sono stati pubblicati all'estero in russo e tradotti nelle varie lingue. Tra ...
Leggi Tutto
Coalizione politica di centrosinistra che riunisce il Partito Democratico, Sinistra Ecologia e Libertà e PartitoSocialista Italiano. Si è formata nel 2012 in vista delle elezioni politiche del 2013 per [...] il 25 novembre 2012, a cui hanno partecipato cinque candidati, tre dei quali del Partito Democratico: Pierluigi Bersani, segretario del Partito Democratico, Laura Puppato, consigliere regionale del Veneto, Matteo Renzi, sindaco di Firenze, Bruno ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...