• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
383 risultati
Tutti i risultati [2286]
Scienze politiche [383]
Storia [958]
Biografie [956]
Geografia [188]
Storia per continenti e paesi [119]
Geografia umana ed economica [117]
Storia contemporanea [136]
Economia [136]
Diritto [127]
Letteratura [120]

Sarkozy, Nicolas

Enciclopedia on line

Sarkozy, Nicolas Sarkozy, Nicolas. – Uomo politico francese (n. Parigi 1955). Avvocato, politicamente neo-gollista, dal 1993 ha detenuto diversi ministeri negli esecutivi di É. Balladur, P. Raffarin e D. de Villepin. Presidente [...] in grado di promuovere la crescita hanno prodotto una forte erosione dell’appoggio popolare alla politica del partito socialista del presidente Hollande, che al secondo turno delle amministrative tenutosi nel marzo 2014 ha registrato una pesante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE EUROPEA – GIURISPRUDENZA – CENTRISTA – EROSIONE – GEORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarkozy, Nicolas (1)
Mostra Tutti

Nènni, Pietro

Enciclopedia on line

Nènni, Pietro Uomo politico italiano (Faenza 1891 - Roma 1980); leader storico del socialismo italiano. Brillante giornalista, durante il ventennio fascista fu uno dei massimi dirigenti del socialismo e dell'antifascismo [...] degli Esteri nel I e II gabinetto Rumor (1968-69). Determinante è stata la sua azione nella unificazione dei due partiti socialisti, PSI e PSDI (1966), mentre non poté evitare la nuova scissione del 1969, restando nel PSI, di cui fu presidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – VENTENNIO FASCISTA – CAMERA DEL LAVORO – GOVERNO DI VICHY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nènni, Pietro (3)
Mostra Tutti

Senghor, Léopold-Sédar

Enciclopedia on line

Senghor, Léopold-Sédar Scrittore e uomo politico senegalese (Joal, Senegal, 1906 - Verson, Calvados, 2001); compì gli studî superiori in Francia, ove conseguì la libera docenza universitaria e insegnò per varî anni (1933-44) [...] -46), quindi all'Assemblea nazionale francese (1946-58), nel 1948 lasciò il partito socialista per fondare il Bloc démocratique sénégalais. Fautore di un socialismo moderato, sul piano internazionale S. sostenne la necessità di riunire i possedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – LÉOPOLD SÉDAR SENGHOR – ACADÉMIE FRANÇAISE – INSTITUT DE FRANCE – SURREALISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Senghor, Léopold-Sédar (2)
Mostra Tutti

Ben ̔Alī, Zayn al-̔Abidīn

Enciclopedia on line

Uomo politico tunisino (Susa 1936 - Gedda 2019). Primo ministro, nel 1987 successe al destituito Bū Rqība quale presidente della Repubblica, carica in cui è stato rieletto ben cinque volte. Sotto la sua [...] della sicurezza nazionale (1977-80), ministro dell'Interno dall'aprile 1986. Sempre nel 1986 divenne segretario del Partito socialista desturiano (Destur) e l'anno successivo (ott. 1987) fu nominato primo ministro dal presidente della Repubblica Bū ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – REFERENDUM – AMNISTIA – TUNISIA – FRANCIA

Hessel, Stéphane Frédéric

Enciclopedia on line

Hessel, Stéphane Frédéric Hessel, Stéphane Frédéric. – Diplomatico, attivista politico e scrittore tedesco naturalizzato francese (Berlino 1917- Parigi 2013). Di origini ebraiche, si trasferì con la famiglia in Francia all’età [...] numerosi incarichi diplomatici a Saigon, Algeri, Ginevra e New York, affiancati da un’intensa attività politica (aderì al Partito socialista nel 1986, e nel 2009 appoggiò la lista Europe Ecologie alle elezioni europee) e da un incessante impegno per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – QUESTIONE MEDIORIENTALE – OCCUPY WALL STREET – PRIMAVERA ARABA – INDIGNADOS

al-Ḥaurānī, Akram

Enciclopedia on line

Uomo politico siriano (n. Ḥamāh 1914 - m. in Giordania 1996). Dopo gli studi in legge all'università St. Joseph di Beirut e in quella di Damasco, si avvicinò alla vita politica simpatizzando con il Partito [...] a riparare in Libano, dove rimase fino al 1953. Nello stesso anno, dalla fusione del suo partito con il Partito della rinascita araba nacque il Partito socialista della rinascita araba (Ba῾th), che vinse le elezioni del 1954. Nell'ott. 1957 al-Ḥ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLPO DI STATO – AGRICOLTURA – GIORDANIA

Kreisky, Bruno

Enciclopedia on line

Kreisky, Bruno Uomo politico austriaco (Vienna 1911 - ivi 1990). Dirigente socialista, ebreo, si rifugiò in Svezia durante il nazismo. Tornato dall'esilio (1945) fu segretario di stato agli Esteri (1953), quindi ministro [...] ebreo, riuscì a rifugiarsi in Svezia dove rimase fino al 1945. Nel 1953 divenne segretario di stato agli Esteri nel 1º gabinetto Raab; vicepresidente del partito socialista dal 1959; da tale anno sino all'aprile 1966 fu ministro degli Esteri e prese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFLAZIONE – NAZISMO – VIENNA – SVEZIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kreisky, Bruno (2)
Mostra Tutti

Rìgola, Rinaldo

Enciclopedia on line

Sindacalista italiano (Biella 1868 - Milano 1954). Socialista riformista, fu tra i fondatori della Confederazione generale del lavoro-CGdL (1906) che guidò fino al 1918. Nel 1922 con F. Turati e C. Treves [...] -21), collaborò con l'Avanti!, e con Battaglie sindacali. Nel 1922 diede vita con Turati e Treves al Partito socialista unitario e fu inizialmente contrario al fascismo. Dopo lo scioglimento della CGdL (1926) fondò a Milano l'associazione nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPORATIVISMO – FASCISMO – CGDL – PSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rìgola, Rinaldo (2)
Mostra Tutti

Medvedev, Roj Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Storico (n. Tbilisi 1925). Laureatosi in filosofia all'univ. di Mosca, ha lavorato dal 1960 al 1970 presso l'Accademia delle scienze pedagogiche. Figlio di un bolscevico scomparso nelle purghe staliniane, [...] ultimo ha continuato a collaborare anche dopo il dissolvimento dell'URSS e nel 1991 è stato fra i fondatori del Partito socialista del lavoro. Tutti i suoi principali lavori sono stati pubblicati all'estero in russo e tradotti nelle varie lingue. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – PERESTROJKA – STALINISMO – BUCHARIN – TBILISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medvedev, Roj Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

Italia. Bene Comune

Enciclopedia on line

Coalizione politica di centrosinistra che riunisce il Partito Democratico, Sinistra Ecologia e Libertà e Partito Socialista Italiano. Si è formata nel 2012 in vista delle elezioni politiche del 2013 per [...] il 25 novembre 2012, a cui hanno partecipato cinque candidati, tre dei quali del Partito Democratico: Pierluigi Bersani, segretario del Partito Democratico, Laura Puppato, consigliere regionale del Veneto, Matteo Renzi, sindaco di Firenze, Bruno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO, SINISTRA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINISTRA ECOLOGIA E LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
socialista
socialista s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito²
partito2 partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali