Partitosocialista rivoluzionario russo
(Partija socialistov-revolucionerov, PSR) Partito politico russo, attivo tra il 1901 e il 1918. Il PSR sorse nel 1901 dalla fusione tra l’Unione settentrionale [...] l’azione di massa e il terrorismo individuale. A tal fine Geršuni costituì un’ala militare del partito, l’Organizzazione di combattimento del socialismo rivoluzionario (OCSR), la quale già nel 1902 si rese responsabile dell’omicidio del ministro dell ...
Leggi Tutto
Partitosocialista rivoluzionario di Romagna (PSR)
Partitosocialista rivoluzionario di Romagna
(PSR) Partito politico italiano, attivo tra il 1881 e il 1893. Il PSR fu costituito nel 1881 a Rimini, [...] Alle elezioni del 1882 Costa fu eletto in Parlamento e dal 1884 la formazione assunse la denominazione di Partitosocialista rivoluzionario italiano. Tuttavia esso stentò a superare la dimensione regionale e dopo la sconfitta elettorale del 1892 finì ...
Leggi Tutto
Partitosocialista anarchico rivoluzionario (PSAR)
Partitosocialista anarchico rivoluzionario
(PSAR) Partito politico italiano, attivo tra il 1891 e il 1892. Il PSAR fu costituito, per iniziativa [...] di Capolago (Canton Ticino, Svizzera). Promotore dello sciopero internazionale del 1891, il partito ebbe vita breve. Già nel 1892 gran parte dei suoi membri aderì al Partitosocialista rivoluzionario di A. Costa, che a sua volta l’anno successivo ...
Leggi Tutto
Corrente del Partitosocialista italiano guidata da G.M. Serrati (così denominata perché propugnatrice del programma massimo, cioè la rivoluzione socialista, e pertanto contrapposta alla corrente riformista), [...] scissione comunista (1921), ma neanche la successiva fuoriuscita dei riformisti (1922). Nel 1924 parte dei militanti della corrente (tra questi Serrati) aderì al partito comunista, mentre il PSI si ricongiunse con i riformisti nel congresso di Parigi ...
Leggi Tutto
socialdemocrazia Nome assunto in Germania dal Partitosocialista marxista tedesco all’atto del suo distacco dal partito progressista e della sua costituzione in partito autonomo (congresso di Lipsia, 1863). [...] Per estensione, nome dei partitisocialisti sorti in altri paesi sul modello della s. tedesca.
Dopo la rivoluzione russa e la formazione dei partiti comunisti, denominazione delle forze politiche e ideologiche socialiste in quanto si contrappongono, ...
Leggi Tutto
unitarismo
Movimento sorto all’interno del Partitosocialista italiano nel primo decennio del 20° sec., tendente all’unione e alla conciliazione delle frazioni rivoluzionaria e riformista; fu detto [...] anche movimento integralista ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] in via del Monte della Farina a Roma. Nello stesso salone si era svolto qualche mese prima il congresso del Partitosocialista unitario.
Il primo atto del congresso fu la lettura del messaggio che Sturzo da Londra indirizzò aDe Gasperi, invitandolo a ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] genn. 1921 dall’ala sinistra del Partitosocialista (PSI) che, durante il 17° Congresso del PSI (Livorno), in cui ottenne 58.783 voti su 171.506, si costituì in organizzazione autonoma col nome di Partito comunista d’Italia (PCD’I) sezione italiana ...
Leggi Tutto
Partito operaio italiano (POI)
Partito operaio italiano
(POI) Partito politico italiano, attivo tra il 1882 e il 1892. Il POI, di orientamento socialista, fu fondato nel 1882 per iniziativa del Circolo [...] . Al 7° Congresso (1891) esso prese il nome di Partito dei lavoratori italiani. Dinanzi al sorgere delle prime camere del lavoro e all’attività di preparazione per la nascita del Partitosocialista, il POI vide venire meno la sua funzione, cosicché i ...
Leggi Tutto
Partito democratico del lavoro (PDL)
Partito democratico del lavoro
(PDL) Partito politico italiano attivo tra il 1943 e il 1948. Il gruppo della Democrazia del lavoro, di orientamento progressista [...] nelle liste dell’Unione democratica nazionale. Il PDL cessò di esistere nel 1948. Alcuni dei suoi esponenti entrarono nelle liste del Fronte democratico popolare, altri si avvicinarono al Partitosocialista dei lavoratori guidato da G. Saragat. ...
Leggi Tutto
socialista
s. m. e f. e agg. [der. di socialismo, sul modello del fr. socialiste] (pl. m. -i). – Chi professa il socialismo, chi è iscritto a un partito socialista. Come agg., del socialismo, dei socialisti (più com. di socialistico): la teoria,...
partito2
partito2 s. m. [der. di partire «dividere»; propr. «ciò che è diviso, parte»]. – 1. a. Ciascuna delle soluzioni che si possono adottare nel caso di una scelta, o ciascuno dei mezzi di cui ci si può servire per raggiungere uno scopo,...