Arlington, Henry Bennet conte di
Politico inglese (Little Saxham, Suffolk, 1618-Euston 1685). Combatté per Carlo I nella guerra civile, poi seguì nell’esilio la famiglia reale. Tornato in Inghilterra [...] e fatto barone (1665) di Arlington. Segretario di Stato di Carlo II dal 1662 al 1674, fu fondatore del nucleo originario del partitotory. Promosso conte di A. (1672), consigliò il re a fare una pace separata con l’Olanda (1673); poco dopo, fu messo ...
Leggi Tutto
Gladstone, William Ewart
Statista inglese (Liverpool 1809-Hawarden 1898). Educato a Eton e a Oxford, dove si laureò nel 1831, fin da giovane s’interessò alla politica con spiccate tendenze verso il partito [...] tory e la High Church. Trascorsi sei mesi in Italia, nel 1832 fu eletto deputato a Newark, nel primo Parlamento dopo il Reform il governo (giugno 1866), successe a Russell quale capo del Partito liberale. Dopo le elezioni del 1868 formò il suo primo ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico (n. Edimburgo 1953). Eletto segretario del Labour party (1994), guidò il partito alla vittoria nelle elezioni del 1997, sostenendo una politica che coniugava i principi liberali [...] politica in senso liberale e antistatalista. La sua ascesa nel partito culminò nel 1994, quando fu eletto segretario: da allora il sintonia con un elettorato moderato ma stanco dell'egemonia tory, sostenendo la necessità dell'integrazione nell'UE, di ...
Leggi Tutto
Guglielmo III Principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Province unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Guglielmo III
Principe d’Orange, conte di Nassau, statolder [...] della guerra contro la Francia a trascorrere nei Paesi Bassi la maggior parte dell’anno, G. affidò l’amministrazione dello Stato alla moglie e . Le elezioni del 1698, risultate favorevoli ai tory, indebolirono ancor più la posizione di G., ...
Leggi Tutto
Marlborough, John Churchill, 1° duca di
Militare e politico inglese (Musbury, Devonshire, 1650-Cranbourn Lodge, Windsor, 1722). Colonnello nel 1678, sposò segretamente lo stesso anno Sarah Jennings, [...] , con un ulteriore cambiamento di rotta, si allontanava dai tory. Nel 1702 fu creato duca. Alla ripresa della guerra volta i preliminari al Trattato di Utrecht furono condotti dalle due parti con effettiva volontà di pace. Tornato in patria, il duca ...
Leggi Tutto
tory
〈tòori〉 s. e agg. ingl. [prob. forma anglicizzata del gaelico irland. tōraidhe «inseguitore»] (pl. tories 〈tòori∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. e come agg. invar. – Nell’Inghilterra a cavallo della fine del 17° sec. e della prima...
whig
〈u̯ìġ〉 s. ingl. [prob. abbreviazione di Whiggamore, nome di un gruppo di insorti scozzesi, nel 1648] (pl. whigs 〈u̯ìġ∫〉), usato in ital. al masch. – Denominazione storica di uno dei due grandi partiti che si alternarono al potere in Inghilterra...