L'Italia e le sue regioni - Introduzione
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
Pensata e proposta nel 2010 al presidente dell’Istituto Treccani Giuliano Amato mentre si avviavano le celebrazioni per il [...] dipartizione amministrativa dall’alto): ciò è certamente vero, ma è utile ricordare che quella mancata riforma è parte diun posta nel quarto. Qui il lettore troverà, insieme alle carte di tutte le regioni, anche quelle tematiche, costruite in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La citologia
François Duchesneau
La citologia
La teoria cellulare, formulata da Theodor Schwann e rielaborata nel corso del decennio 1850-1860 da Robert Remak e da Rudolf Virchow, [...] di tessuti costituiti da cellule dotate diun grande nucleo, Flemming pone in evidenza la partizione longitudinale di ogni uninsiemedi 'molecole biogene proteinoidi'. Tali molecole determinavano i processi di assimilazione e di disassimilazione ...
Leggi Tutto
grandi e popolo
Giovanni G. Balestrieri
Il pensiero politico di M. è percorso da una visione dicotomica della società. Molteplici sono i luoghi, sia del Principe sia dei Discorsi, in cui egli ricorda, [...] partizione della compagine sociale non dipende, per M., da processi storici determinati; piuttosto è un aspetto costitutivo, un momento strutturale di non è infatti dovuto alla sua capacità di coniugare insieme libertà e potenza militare. In Discorsi ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita diun bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità diun bene
L’affermazione delle Sezioni [...] fra demanio e patrimonio ed introduce una partizione sostanzialistica, distinguendo i beni pubblici, a di astrazione o di generalizzazione, emancipandoli dagli aspetti di contingenza propri diun determinato paesaggio sensibile. Questo insiemedi ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] hanno svolto un ruolo significativo, come uninsieme che non poteva, di fatto, di assunzione in una ditta, di laurea o di diploma. Di conseguenza, ogni individuo si rivolgerà al suo interlocutore con appellativi diversi. Infatti "questa partizione ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] di vite. L'ampia e feconda poesia mariana di D. si riassume in tre modi preminenti, dei quali il primo è storico (la partizioneinsieme la storia diun amore, la " legenda beatae Beatricis " e le storie della Vergine (tuttavia, per necessità di ...
Leggi Tutto
Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997
URARTEA, Arte (v. vol. VII, p. 1060, s.v. Urartu e S 1970, p. 881)
P. E. Pecorella
Il regno di Urartu, che ha in origine il suo centro nell'Anatolia orientale, [...] Blur, dove il modulo della casa presenta una partizione entro un quadrato di 10 X 10 m con un cortile interno di 5 X 10 m sul quale si affacciano i e datate, insieme agli scudi e agli elmi, ad Argišti I e Sarduri II, mostrano un'arte di corte che si ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] con il diritto pubblico, il delinearsi di una nuova partizione del diritto (tra diritto comune e diritto Statuto dei lavoratori (l. 20.5.1970, n. 300), insieme con l’introduzione diun nuovo processo di lavoro (l. 11.8.1973, n. 533) (Cottino, ...
Leggi Tutto
sentire [indic. imperf. I e III singol. anche sentia; pass. rem. I e III singol. anche sentio; pass. rem. III plur. anche sentier]
Alessandro Niccoli
Verbo di notevole frequenza, con circa 230 presenze [...] un qualsiasi stato di coscienza indotto in lui dal mondo esterno mediante i sensi. È perciò il verbo tecnico usato nei passi dottrinari del Convivio nei quali è affrontato il tema delle facoltà dell'anima e della loro partizione in anima vegetativa ...
Leggi Tutto
ADRIANA, VILLA (v. vol. I, p. 74)
F. Rakob
M. Lolli Ghetti
Nella lunga storia degli scavi compiuti a Villa Α., il fatto di avere infine riportato completamente alla luce gli edifici della Valle del [...] delle terme, che si aprivano verso О mediante grandi finestroni, formano uninsieme compatto, dalla pianta asimmetrica, e la cui sala a cupola, per il sistema adottato di eliminazione forzata dell'aria calda, è conforme per tipologia e funzione non ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...