• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Arti visive [62]
Biografie [59]
Matematica [47]
Archeologia [47]
Diritto [40]
Storia [36]
Temi generali [38]
Fisica [33]
Diritto civile [24]
Religioni [24]

OGLERIO di Lucedio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGLERIO di Lucedio Guido Cariboni OGLERIO di Lucedio. – Secondo la tradizione, nacque a Trino, non lontano da Vercelli, tra il 1130 e il 1140. Ricoprì forse la carica di priore presso l’abbazia cistercense [...] di accordare l’obbedienza dovuta all’abbazia di S. Maria di Acqui. Il 2 gennaio 1212, insieme ai vescovi Aliprando di Vercelli e Giacomo di divisa, secondo la partizione del manoscritto di Staffarda, in 14 sermoni preceduti da un prologo. Nel sermone ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VI DI MONFERRATO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – MARCHESI DI MONFERRATO – IMMACOLATA CONCEZIONE – VANGELO DI GIOVANNI

THURII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997 THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii) P. Zancani Montuoro Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] vicinanza di un porto, sia pure fluviale. In attesa degli scavi, che chiariranno i dubbî, i primi trovamenti (fra cui vasi attici del 400 a. C.) sulla Tempa della Motta, della quale la Società Magna Grecia ha iniziato nell'estate 1963 insieme con ... Leggi Tutto

PAOLETTI, Iacopo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLETTI, Iacopo Maria Daniele Edigati – Nacque a Volterra da Francesco e da Alessandra Nardini il 21 marzo 1728. Sulla famiglia e la sua infanzia si hanno scarse notizie, se si eccettua quella del [...] fondamentale partizione tra crimini pubblici e privati. La nozione di delitto di ben governare con la polizia, intesa come l’insieme di s.; P. Napoli, Polizia d’Antico Regime: frammenti di un concetto nella Toscana e nel Piemonte del XVII e XVIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

matematica attuariale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

matematica attuariale Settore della matematica che studia le problematiche del mondo delle assicurazioni (➔ assicurazione) connesse ai contratti delle stesse e alla gestione del rischio da parte delle [...] ’utilizzo di strumentazione probabilistica, statistica e finanziaria. Partizione Si all’andamento di precedenti operazioni, insieme alla credibilità quello di ottimizzare il controllo del rischio di perdita o addirittura di fallimento di un’impresa, ... Leggi Tutto

BRASAVOLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRASAVOLA, Girolamo Giuliano Gliozzi Nato a Ferrara il 25 genn. 1536 da Antonio Musa e Cassandra Roberti, seguì il padre nello studio della medicina e riportò un discreto successo, dovuto anche alla [...] di un triplice scopo: conservativo, preservativo e curativo. Gli strumenti di ricerca del medico sono la ragione e l'esperienza, che insieme danno luogo alla "artificialis coniectura", forma di - in base alla partizione attribuita a Galeno - risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

azione

Enciclopedia della Matematica (2013)

azione azione di un gruppo G su un insieme X è un’applicazione ∗: G × X → X, che soddisfa le seguenti proprietà: • u ∗ x = x per ogni x appartenente a X (dove u indica l’elemento neutro di G); • g1 ∗ [...] ’orbita di un elemento g si riduce al solo g se e solo se g è nel centro del gruppo. Date due orbite, esse o coincidono oppure hanno intersezione vuota; la suddivisione in orbite determina dunque una partizione dell’insieme X. Se x è un elemento di X ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO DELLE PERMUTAZIONI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – OMOMORFISMO DI GRUPPI – AZIONE DI UN GRUPPO – AZIONE DI CONIUGIO

logistica

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

logistica Andrea Furlan Complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura o azienda, governa i flussi di materiali e delle relative informazioni dall’origine [...] un insieme di attività un ruolo sempre più strategico e in molti casi tale evoluzione si è accompagnata a una esternalizzazione a partner specializzati nell’erogazione di questo tipo di servizi (i cosiddetti third-party logistics). Partizione ... Leggi Tutto
TAGS: ESTERNALIZZAZIONE – JUST IN TIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logistica (5)
Mostra Tutti

somma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

somma sómma [Der. del lat. summa "il punto più alto", f. sostantivato dell'agg. summus "sommo"] [ALG] Il risultato dell'operazione di addizione di numeri naturali (s. aritmetica), di numeri con segno [...] in B, C rispettiv. e il simbolo " + " denota l'operazione di s. nell'anello A. ◆ [ALG] S. di insiemi: locuz. caduta in disuso, per indicare l'unione di insiemi. ◆ [MCS] S. di partizione: v. insieme statistico: III 212 f. ◆ [ALG] S. diretta: (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su somma (2)
Mostra Tutti

Xunzi («Libro del maestro Xun»)

Dizionario di filosofia (2009)

Xunzi («Libro del maestro Xun») Xunzi («Libro del maestro Xun») Opera cinese che raccoglie gli scritti di Xunzi (➔), uno dei maggiori filosofi dell’antica scuola confuciana. A Liu Xiang (79-78 a.C.) [...] specifici, cosicché l’opera sembra essere organizzata secondo una partizione interna sulla base del contenuto, vale a dire ( ), la musica (yue) e i riti (li); infine, i capitoli 25-32 non sono altro che un insieme di aneddoti e di dialoghi incompleti. ... Leggi Tutto

PHOKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOKOS (Φῶκος) E. Paribeni Eroe eponimo della Focide. La tradizione ricorda un Ph. corinzio figlio di Ornithos e sposo di Antiope e un Ph. di Egina figlio di Eaco e fratello di Peleo e di Telamone, ambedue [...] di un Ph. eroe archegkètes era venerata con sacrifici presso Daulis, mentre a Tithorea esisteva un altro luogo di sepoltura dell'eroe insieme a un accenno di Pausania la duplicità di questa figura di ktìstes corrisponde a una effettiva partizione in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 53
Vocabolario
partizióne
partizione partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali