Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] opera di Th., oltre alla rigorosa partizione decimale (v. delfi) e questo spiega anche l'opportunità della pubblicazione del monumento da parte dell'architetto: per la prima volta si realizzava l'organica composizione del fregio dorico in un edificio ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] caso, dall'allungamento della camera originaria e dalla sua partizione. La costruzione dolmenica in cm la camera, più Oweqiyeh-Palestina) e credute segni d'un rituale funerario a base d'offerte e indice diun'unità dolmenica, possono aver servito a ...
Leggi Tutto
INCROSTAZIONE
G. Becatti
− La tecnica dell' i. di elementi varî su una superficie da decorare è molto diffusa fin dalle più antiche manifestazioni artistiche; si usarono metalli diversi, madreperla, [...] di Ostia può rappresentare un esempio tipico di rivestimento di crustae marmoree, di cui si trovarono molti resti nei vecchi scavi del sec. XIX e di cui si può oggi ricostruire le partizioni attraverso le file di fori dei perni che fissavano un ...
Leggi Tutto
TIMOTHEOS (Τιμόϑεος, Timotheus)
L. Vlad Borrelli
1°. - Scultore nativo probabilmente di Epidauro, ma di scuola attica, vissuto intorno alla prima metà del IV sec. a. C. e attivo fra il 370 e il 350 a. [...] maestri, come opera diun artista attardato e leggermente accademico, legato a una partizione ormai un po' schematica dei di opere di artigianato, lo stile di T. conobbe grande diffusione nelle province periferiche della Grecia e, insieme ai vasi di ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] scultura monumentale nella regione mosana di quest'epoca sono poco numerose, e uninsieme così elaborato, a dispetto della d'Art Religieux de la Collégiale Notre-Dame). La partizione delle ogive riproduce una tipologia attestata nelle vetrate dell' ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] vicinanza diun porto, sia pure fluviale. In attesa degli scavi, che chiariranno i dubbî, i primi trovamenti (fra cui vasi attici del 400 a. C.) sulla Tempa della Motta, della quale la Società Magna Grecia ha iniziato nell'estate 1963 insieme con ...
Leggi Tutto
PHOKOS (Φῶκος)
E. Paribeni
Eroe eponimo della Focide.
La tradizione ricorda un Ph. corinzio figlio di Ornithos e sposo di Antiope e un Ph. di Egina figlio di Eaco e fratello di Peleo e di Telamone, ambedue [...] diun Ph. eroe archegkètes era venerata con sacrifici presso Daulis, mentre a Tithorea esisteva un altro luogo di sepoltura dell'eroe insieme a un accenno di Pausania la duplicità di questa figura di ktìstes corrisponde a una effettiva partizione in ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...