Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] , non può considerarsi una vera e propria enciclopedia, giacché il materiale contenuto, pur calato in una sommaria partizione sistematica, non è trasfuso in una trattazione astratta, come avverrà invece nelle opere successive Il dottor volgare e ...
Leggi Tutto
Antinferno
Silvio Pasquazi
. ‛ Vestibolo ', ‛ antilimbo ' furono le denominazioni presto adottate per la prima regione dell'Inferno dantesco, e per lo più seguite, almeno fin a quando, nel periodo positivistico [...] non si opposero a Lucifero, ma per sé fuoro, stettero vilmente in disparte. Si è anche ipotizzata - ma senza fortuna - una partizione dei pusillanimi in due schiere, distinguendo coloro che visser sanza 'nfamia e sanza lodo da la setta d'i cattivi, a ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì i suoi studi fino al conseguimento della laurea [...] possa distinguere in ogni s [insieme] in modo unico un elemento", si ha la validità del cosiddetto principio della partizione. Dal momento che l'enunciazione dell'assioma della scelta insieme con il teorema del buon ordinamento di E. Zermelo seguono ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] potevano aver raccolte le spoglie di capi (nella camera) e delle loro famiglie (nel corridoio). Le gallerie dolmeniche, senza partizioni ambientali, sono da ritenersi degli ossuarî collettivi, sia per la quantità degli scheletri (40-50 nel d. di Port ...
Leggi Tutto
SIMONE da Cascina
Marina Soriani
SIMONE da Cascina. – Figlio di maestro Filippo, nacque a Cascina (Pisa) verso la metà del XIV secolo.
Frate domenicano, svolse i suoi studi tra Siena, Firenze, Perugia [...] huc a me compositos ac conlationes in unum volumen ordinatas vestre paterne correctioni transmittam») ed enuncia la partizione interna dell’opera, in tre distinctiones: «sermones et conlationes statuum diversorum» (cc. 1ra-78vb), «principales actus ...
Leggi Tutto
CATULLO, Tomaso Antonio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Belluno il 9 luglio 1782; dopo aver seguito gli studi di medicina, matematica e chimica, nel 1811 divenne professore di storia naturale e [...] e la disposizione dei terreni secondari italiani, fino ad allora ignorati. È un rassegna, anch’essa compilata seguendo la partizione dei terreni del Brogniart, delle rocce costituenti il tratto alpino che va dall’Isonzo al lago di Garda: da quelle ...
Leggi Tutto
potenziometro
potenziòmetro [Comp. di potenzi(ale) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la forza elettromotrice (f.e.m.) di una pila misurando la differenza di potenziale (d.d.p.) ai capi di [...] e quindi l'albero che comanda il cursore compie altrettanti giri per coprire l'intera escursione di variazione del rapporto di partizione; (c) p. a filo e p. a composizione, a seconda che il corpo resistivo sia costituito, rispettiv., da un sottile ...
Leggi Tutto
Spoleto
Mario Sensi
Pier Vincenzo Mengaldo
Città dell'Umbria, già colonia e municipio romano, S. fu sede di un governo provinciale sotto il dominio bizantino; quindi, con la conquista longobarda (571 [...] del variare dei volgari sul territorio italiano: cfr. il Tresor di B. Latini (I CXXIII 7), dov'è pure nominata, nella partizione dell'Italia, " la duchees d'Ispolite ou est la cités de Assise et Reate et .VIII. autres eveschiés ". D. non caratterizza ...
Leggi Tutto
L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del [...] delle meningi, negli spazi cavitari ossei della scatola cranica, il secondo in quelli del rachide. Un’altra partizione distingue porzioni assili e porzioni soprassili. Le porzioni assili sono preposte alle attività somatiche elementari e alle ...
Leggi Tutto
Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, [...] unità che la compongono: a esso vanno riportate, oltre al metro, anche la rima, l’allitterazione, la ripetizione, la partizione puramente grafica e non metrica dei versi, e forse perfino le sistematiche corrispondenze metaforiche in testi che pure si ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...