Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] di rotazioni semplici.
Per l'entropia di vibrazione le teorie quantistiche fissano la seguente espressione:
dove
è la cosiddetta funzione di partizione; c è la velocità della luce in cm./sec. ed εv la quantità
essendo v il relativo numero quantico ed ...
Leggi Tutto
. Dei tre popoli fra i quali, secorido Cesare (De bell. gall., I,1), era divisa la Gallia prima della conquista romana, i Belgi erano quelli che occupavano la regione più settentrionale, a nord della Senna [...] , uniti alla Gallia Lugdunense. Da ciò deriva che Plinio (IV, 32) e Tolomeo (II, 8), che hanno evidentemente dinanzi la partizione amministrativa anziché quella etnica, comprendono fra i Belgi anche i tre popoli sopraddetti, e oltre ad essi i Rauraci ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] il dominio: ma Sigismondo (v. malatesta, sigismondo pandolfo) fu più intraprendente del fratello, cui toccarono, quando addivennero alla partizione, solo Cesena e Cervia. Malatesta Novello fu mite signore, più amante delle arti della pace che della ...
Leggi Tutto
La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa [...] ambienti sequenziali, processi combinati chimico-fisici e biologici, bioreattori a membrana, processi a doppia fase con partizione del substrato, processi di granulazione aerobica. La problematica dei microinquinanti organici è anche rilevante per la ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] , utilizzato per far risaltare l'edificio (esempî tipici Deir el-Baḥri o Abu Simbel). Inoltre, lo schema tipico della partizione in pilone, cortile, ipostila, sacrario si modifica per esigenze che sono insieme tecniche e compositive, in questo spazio ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] , non sarebbe possibile dedurne lo stato in un istante diverso. Tutto ciò che si può delineare è la partizione di probabilità dei possibili stati, ove siano tutti prefigurabili. Così, una teoria deterministica dell'evoluzione biologica ne farebbe ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] . Dal contesto di una visione unitaria risulta anche l'individuazione della lingua, che però si risolve in una partizione ‛ bipharia ', in cui appare piuttosto confusa anche la definizione etnica della regione. Secondo il concetto della demarcazione ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] più compiuta meditazione del M. attorno alla lezione del Correggio, dal quale riprese il medesimo schema tipologico per la partizione degli affreschi, utilizzato nello studiolo della badessa del convento di S. Paolo a Parma (1519 circa). Le singole ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Daniello
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ferrara il 12 febbr. 1608, ultimo fra tre figliuoli di Tiburzio. Alle scuole del collegio della Compagnia di Gesù studiò grammatica, lettere umane e retorica. [...] 'età di quaranta anni e apparsa nel 1650.
Il B. si proponeva di narrare le vicende della Compagnia, seguendo la partizione offerta spontaneamente dai quattro continenti in cui essa aveva operato: Europa, Asia, Africa, America. L'opera fu pubblicata a ...
Leggi Tutto
Maria Vergine
. - Prima di essere un tema saliente della poetica della Commedia il dogma di M., vergine e " theotokos ", l'intatta Madre di Dio nel cui grembo il Verbo prese umana carne, è centralissimo [...] . L'ampia e feconda poesia mariana di D. si riassume in tre modi preminenti, dei quali il primo è storico (la partizione in dossologie, storie e preghiere è indirettamente suggerita da Mario Casella nell'Indice dei nomi e delle cose aggiunto al testo ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...