LARSA
R. Dolce
Antica città sumerica, sull'odierno Tell Senkere, situato nell'Iraq meridionale. Dista 20 km da Uruk/Warka e 40 km da Ur/Tell el-Muqayyar; doveva trovarsi sulle rive dell'Eufrate, che [...] 'XI sec. a.C., e forse in tale periodo solo riutilizzato, poiché reca una lunga iscrizione con la tradizionale partizione in registri su buona parte della superficie, ove si snodano numerosi simboli divini relativi al pantheon cassita di Larsa.
Oltre ...
Leggi Tutto
constructio
Pier Vincenzo Mengaldo
. Alla costruzione (constructio), componente fondamentale delle strutture di una lingua e oggetto di analisi da parte dei gramatici (v. in particolare VE I VI 4, Cv [...] illum facit esse dilectum (II VI 5). Esso ripete la figura ritmica del modulo precedente, con uguale partizione in tre membri terminanti rispettivamente in planus (marchiònis Estènsis), velox (magnificèntia praeparàta), e ancora planus: (facit) èsse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] dai dati numerici relativi alla diffusione manoscritta elaborati da Munk Olsen: se non si può più interamente sottoscrivere la partizione di Traube – secoli VIII-IX = età virgiliana; secoli X-XI = età oraziana, e secoli XII-XIII = età ovidiana – si ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] Biblioteca della facoltà di lettere di Firenze. Alcune lettere sono conservate nel fondo Carlo Alfonso Nallino (serie 11, partizione 15, fascicolo 12) dell’Istituto per l’Oriente – IPOCAN, in Roma. La Società indologica Luigi Pio Tessitori, creata ...
Leggi Tutto
astrologia
Ricerca che presume di determinare i vari influssi degli astri sul mondo terreno e, in base a essi, prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati.
Libertà e determinismo [...] Luna. Assumendo in funzione antiastrologica il principio del cielo causa universale, Pico dichiarava definitivamente falsa la partizione, basata sulla diversa natura degli astri, della causalità celeste da cui conseguirebbe una diversificazione degli ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] del Regno delle Due Sicilie, 1853, n. 97, pp. 25-58; Dizionario corografico universale sistematicamente suddiviso secondo l'attuale partizione politica..., IV, 1 (Reame di Napoli);2 (Regno di Sicilia), Milano-Verona 1854-58 (con R. Mastriani); Le ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] nell’intervallo [0,+∞] è detta numerabilmente additiva se μ(∅)=0 e μ(A)=Σiμ(Ai) per ogni elemento A di Σ e per ogni partizione numerabile (Ai) di A costituita da elementi di Σ. Uno spazio misurabile è una coppia (E, Σ) costituita da un insieme E e da ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] e a destra.
Una r. si dice r. di equivalenza se è riflessiva, simmetrica e transitiva; essa induce sul suo campo una partizione in classi di equivalenza. Una r. si dice r. d’ordine parziale se è ariflessiva e transitiva (e quindi anche asimmetrica ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] un codice civile, uno di procedura civile, uno di leggi penali, uno di procedura penale, e uno di commercio. Naturalmente la partizione del sistema non sorge d'un tratto, né viene enunciata in via programmatica: ma ci si arriva per gradi, e forse, in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] scrittori e quale la si rinnova, ad ogni ora, parlandola e rendendola sempre più ricca e varia.
Bibl.: La prima partizione e trattazione sintentica, di carattere scientifico, dei dialetti italiani, è quella che G. I. Ascoli tracciò nel 1880 per la ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...