Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] credenza razionale rispetto allo scopo (v. Weber, 1922; tr. it., vol. I, p. 34). Dal contesto in cui questa partizione è collocata nel manoscritto non ancora definitivo di Wirtschaft und Gesellschaft si evince che essa è modellata su quattro forme di ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] solo nella zona superiore in una forma miniaturistica assolutamente non realistica. La zona mediana presenta una pacata partizione paratattica in campi con o senza vignette, separati da elementi verticali (colonnine, candelabri), oppure mostra nella ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] Yale University, riuscì a risolvere il modello di Ising in due dimensioni calcolando in maniera esatta la sua funzione di partizione. Ciò consentì a Onsager di determinare la natura della transizione di fase ferromagnetica e i fenomeni critici a essa ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] le crociere o si applicano all'esterno robusti contrafforti. Sia a S. Lorenzo sia a S. Anna l'organica partizione della facciata a capanna di tradizione lombarda è scandita da contrafforti mediani, a terminazione piramidale, e laterali, conclusi da ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] con una successiva cronologia delle abitazioni o con una diversità di funzione delle strutture. Alcune capanne mostrano una partizione interna degli spazi con il settore di fondo dell’abitazione, isolato, che ricorda suggestivamente il thalamos della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gioacchino da Fiore
Gian Luca Potestà
Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] partire dalla quarta parte, cominciò a riferirsi al testo come suddiviso in otto parti, ed è effettivamente questa la partizione cui infine si attenne. La modifica letteraria risponde a un’esigenza strutturale profonda, in quanto mira a dare rilievo ...
Leggi Tutto
Ordinare il mondo
Paolo Zellini
La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] spline. Le funzioni spline in una dimensione sono funzioni coincidenti con un polinomio in ciascuno dei sottointervalli che definiscono una partizione di un dato intervallo sulla retta reale e che possiedono un certo grado di regolarità nei punti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] , Wellcome Library, Western Manuscripts, 4829-4830). A questa divisione tradizionale si era venuta però lentamente affiancando una partizione dove la pratica aveva più importanza, e che prevedeva un insegnamento diviso in tre sezioni, la Theoria, l ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giacomo
Anna Bedon
Figlio di un Bartolomeo scultore, fratello di Tommaso il Vecchio, nacque a Porlezza (Como) nel 1532 (Schwager, 1975, p. 116). Secondo il Baglione (1642, p. 80), fece [...] Iniziata dal D. nel dicembre 1600, alla sua morte, nel 1602, era completata solo l'incrostazione, ma l'attenta partizione di questa poneva tali limiti da presupporre una architettura tombale precisa, tanto che Hibbard (1971, p. 135) attribuisce senz ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] l'azione, o strumentali come la solenne ouverture "à la française", portata a perfetta maturazione formale, con la sua partizione in due tempi contrapposti (lento/valori puntati - veloce/stile fugato), proprio dal L. nei suoi ballets e comédies ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...