L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] . L’UG viene giocato da due individui che devono dividersi una certa somma di denaro. Il primo decide come fare la partizione, il secondo può solamente accettare o non accettare. Nel primo caso la somma viene divisa come da proposta, nel secondo caso ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] quando Baghdad registrava oltre cento vittime al giorno, niente sembrava causare una reazione più rabbiosa dell’ipotesi di una partizione del paese lungo linee etno-settarie. Linee che, oggi come allora, continuano a costituire più un’astrazione che ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] dell'infermeria. Gli edifici per gli ospiti costituiscono a N il lato della corte posta davanti alla chiesa.
Rispettando sostanzialmente questa partizione di massima, a partire dal 1088 ca. si diede il via a una nuova redazione dell'a. che, giunta in ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] si accompagna a un'audace simmetria diagonale che fa risaltare il cerchio che racchiude l'enfatico schema cruciforme della partizione principale. Infine, è mediante il colore, e il colore soltanto, che viene conseguita la chiarezza spaziale della ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] contee dell’Ulster – e quello di Dublino, per il resto del territorio irlandese. Viene così di fatto sancita la partizione dell’Irlanda e la separazione delle sei contee nordorientali, a maggioranza protestante e unionista, dal resto dell’isola.
1921 ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] successivi, Annales hebraeo-typographici ab anno MDI ad MDXL digesti, notisque histcriticis ab auctore instructi, con la medesima partizione, comprendente 292 edizioni datate, 49 senza data e 185 rettificate (Mem., p. 50, Luzzatto, in Ugoni, Lett ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] 1+1=1+1+1+1+1.
Si ha dunque che: s(1)=1, s(2)=2, s(5)=7, ecc. All'origine di questa teoria delle partizioni vi è il lavoro di Euler dal titolo Observationes analyticae variae de combinationibus (1741), nel quale venivano introdotti per la prima volta ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] Federico. Si giunse così a una definizione politica degli schieramenti, supportata da un quadro ideologico che proponeva una partizione fra i difensori della Chiesa e dell'ordine sociale da questa propugnato e i sovvertitori di quell'ordine. Si ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] busti campani, caratteristici per l'ingenua grossolanità ed il vacuo stupore, e qualche analogia nella forma del cranio e nella partizione delle chiome con alcune teste da capitelli del tempio italico, lo fanno datare nella prima metà del I sec. a ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] di B.], a cura di L. Gerevich, I-II, Budapest 1973; L. Kumorovitz, Óbuda 1355. évi felosztása [La partizione di Óbuda del 1355], Budapest Régiségei 24, 1976; A. Kubinyi, Burgstadt, Vorburgstadt und Stadtburg. Zur Morphologie des mittelalterlichen ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...