Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] across Arabia, Londra 1925; id., in Geogr. Jour., LXII (1923) e LXV (1925); id., In unknown Arabia, Londra 1926.
Partizione. - Nell'Arabia centrale, in gran parte desertica e disabitata, si possono distinguere cinque principali regioni: 1) il deserto ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] fu senza influsso in Francia. Nella scuola palatina di Carlomagno insegnarono maestri italiani. Là Alcuino elaborò la partizione delle arti in trivio e quadrivio.
Importantissimo è il capitolare di Lotario dell'anno 825 sull'ordinamento scolastico ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] d.C.), la prosecuzione delle indagini nelle colonie elleniche ha consentito di verificare l'origine greca del sistema di partizione agraria del territorio di Pharos e di raccogliere l'evidenza dei modelli insediativi rurali di età ellenistica e greco ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] nel Salento, ecc.), i cenacoli di uomini dotti: e per opera loro la monarchia fu spinta a riforme: come la partizione di terre degli ex-gesuiti, la censuazione di "riposi" del Tavoliere, la rivendicazione delle terre usurpate, l'ammissione del terzo ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] chi, bendato, partendo da una certa distanza, l'avrà colpito con un randello.
Dialetti.
Un criterio discriminativo per una partizione dei dialetti della Basilicata in occidentali e orientali è fornito dalle sorti dell'-u e, in genere, delle vocali ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] che ne hanno meno di tre.
Bibl.: G. Ambrosini, La Costituzione dell'URSS, Firenze 1946; M. Karaeva, Sul problema della partizione del diritto in pubblico e privato, in Sov. Gos. (Lo Stato Sovietico), n. 4, 1939; T. Napolitano, La politica criminale ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] la divisione in fili del tronco dei Primati a livello degli Anaptomorphidae eocenici. I Lemuri restano esclusi da questa partizione in tre fili. Un primo filo sarebbe quello dei Gialli (Mongoloidi) che darebbe, come rami divergenti, tutte le Scimmie ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] principale, separando con un setto orizzontale la galleria dalla platea e suddividendo la galleria in due salette minori, con una partizione al centro. Se il locale dispone anche di un palcoscenico (come spesso avviene per le grandi sale) è possibile ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] arco di Augusto a Susa; 2. dall'arco di Tito; 3. dall'arco di Costantino; e per stabilire questa triplice partizione si vale di molteplici elementi struttivi. E accanto ai suddetti tre sistemi ne riconosce altri tre collaterali, peculiari dell'Africa ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] medesimo, basta quanto più sopra è stato detto a proposito delle divisioni cronologiche. Si è già accennato alla più fondamentale partizione in due grandi fasi; la prima, dal 1000 a tutto il sec. VIII, parallela ai due primi periodi del Villanoviano ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...