Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] al suo punto d'origine nello strato corticale esterno e di accrescimento delle due fibre che risultano da questa partizione in direzione opposta, parallela all'asse lungo della lamella. Ha così origine il sistema delle fibre parallele che intersecano ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] della Francia accentrata trovò nel mondo ecclesiastico chi ne fece la chiave interpretativa del ritratto del paese. Se la partizione romana in province proposta da Flavio Biondo si era offerta come il modello di un ordine antico adatto a mascherare ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] Plotia Plotina", di "Oetius Rixa" (con coronamento non pertinente), che presentano la fronte inquadrata da colonnine e partizioni architettoniche anche sui lati (21). Poiché tale tipologia non sembra documentata prima della tarda età tiberiana si ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] prospettive di sviluppo. E ciò per la fondamentale ragione che dove sono dominanti le relazioni a corto raggio si viene a instaurare una partizione tra ‘noi’ (i membri del gruppo o del clan) e ‘loro’ (gli altri) e dove lo scopo del ‘noi’ è quello di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] stili intellettuali si sono sviluppati.
Queste considerazioni ci consentono di chiarire meglio il significato di una specifica partizione, intitolata Sistemi di organizzazione della conoscenza; nel crearla, ci siamo proposti lo scopo di attirare l ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] degli spazi quadrati che circoscrivono i rosoni, non di rado arricchiti da fregi aggiuntivi alla base di essi. La partizione in tre ordini orizzontali, tramite cornici marcapiano, associata alla scansione verticale delle lesene, dà inizio a una nuova ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] dal già menzionato recupero su monete argentee del tipo del Genio del popolo romano) e con un esplicito riconoscimento della partizione augustea dei ceti dirigenti romani nei due ordini senatorio ed equestre. Al di là dei problemi connessi con la ...
Leggi Tutto
Amore
Emilio Pasquini
Guido Favati
. Per eccellenza il termine-chiave dello Stilnovo, fin dagli esordi al centro del lessico di D., anche perché la possibilità di considerarlo quasi costantemente personificato [...] sente sapore; / quivi s'inganna, e dietro ad esso corre, / se guida o fren non torce suo amore, farà eco la disamina della partizione morale del Purgatorio, nei canti XVII (vv. 91-139) e XVIII (vv. 49-75), svolta da D. sulla scia di s. Tommaso.
D ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] fronte a questa progressiva divaricazione tra forma e funzione ci si è chiesti se non sia il caso di riportare la partizione tra associazioni e società ai soli dati strutturali, come già avviene in Germania, dove possono aversi associazioni a scopi ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] condizionata. La regola delle probabilità composte è uno degli strumenti più utili della probabilità. Secondo questa regola
ove {An} è una partizione dello spazio campione e il suo analogo continuo è
ove fX(t) è la densità di X e p(B ∣ X = t ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...