L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] risalenti alla prima metà del III millennio a.C. I due settori urbani non comunicano, ma ciascuna delle due partizioni è dotata di un ingresso indipendente ottenuto al centro del lato meridionale. L'ingresso della cittadella è formato da un ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] , nella cromatografia di adsorbimento; 2) la solubilità relativa del campione nelle due fasi, nella cromatografia di partizione; 3) le interazioni ioniche, nella cromatografia a scambio ionico; 4) le dimensioni molecolari, nella cromatografia di ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] docc. 313 p. 503, 422 p. 115 (riferito, quest'ultimo, a una investitura a livello del I157).
83. Per la fondamentale partizione tra vino "de monte" e "de plano" nel Veneto medioevale vedi i cenni in Gian Maria Varanini, Aspetti della produzione e del ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] dalla proposta di una nuova organizzazione e denominazione dei quartieri della città che avrebbe dovuto lasciare l’antica partizione in sestieri per adottare confini e nomi ispirati a principi etico-ideologici ingenui e curiosi (grosso modo com ...
Leggi Tutto
ASIA SUD-ORIENTALE, Arte della (v. vol. II, p. 104, s.v. Birmania·, vol. II, p. 281, s.v. Cambogia; vol. IV, p. 150, s.v. Indocina, Arte della·, vol. IV, p. 157, s.v. Indonesiana, Arte)
M. Spagnoli
vol. [...] i quadrati di tempietti, sia la pianta a croce dell'edificio centrale, ripropongono il tema della quadruplice partizione dello spazio e dell'ordine temporale, che a quello spaziale è indissolubilmente congiunto.
La decorazione scultorea è costituita ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] quo. Zosimo afferma che a Licinio resta, nell’Illirico, la Tracia. L’Origo Constantini.sembra alludere a una partizione della diocesi tracica tra Licinio e Costantino. A Licinio sarebbero toccate tre province della diocesi, la Scizia Minore, la ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] ambientale in termini di singole azioni o progetti. Tale impostazione ha il solo scopo di mantenere in essere la partizione tra sistema osservato e ambiente, le caratteristiche di funzionamento del sistema economico e il modo con cui esso viene ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] . Ma ci pare soprattutto degna di molto rilievo la natura della diesis, che separa senza dividere: si tratta cioè di una partizione puramente visiva, meccanica persino, che non crea, fra le due parti, alcuna differenza né di tono né d'ambiente. Sotto ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] , con la riproposizione delle forme preesistenti, se si eccettua il bugnato del rivestimento. Non fu tuttavia un restauro: la partizione interna venne alterata per adeguare gli spazi a nuove esigenze, tra cui l’ampliamento della sala d’aspetto, non ...
Leggi Tutto
Personalita
Riccardo Luccio
di Riccardo Luccio e Gian Giacomo Rovera
PERSONALITÀ
Personalità di Riccardo Luccio
Dalla maschera all'attore
Contrariamente a quanto abitualmente si ritiene, la psicologia [...] il modello psicologico.
L'ANOVA si basa su un principio fondamentale, enunciato dal matematico Fisher, noto come 'partizione della somma dei quadrati'. Secondo il cosiddetto 'modello lineare' dell'ANOVA il comportamento dell'individuo in differenti ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenario
duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...