• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
67 risultati
Tutti i risultati [765]
Archeologia [67]
Biografie [97]
Arti visive [96]
Matematica [64]
Storia [61]
Diritto [53]
Fisica [54]
Temi generali [46]
Geografia [34]
Letteratura [37]

EFIREI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EFIREI, Vasi Red. Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] minoico e di tecnica micenea, ma si distingue dalla ceramica coeva del Miceneo II B proprio per la mancanza di partizione tettonica del campo e di decorazione lineare. D'altro canto questi vasi non possono considerarsi, come voleva lo Evans, di ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO (v. vol. v, pp, 209-240) M. L. Morricone 1) il mosaico ornamentale nell'ultimo secolo della repubblica. - Le origini del m. ornamentale e del tessallato [...] quadrati (in numero di nove), gli ottagoni (che sono dodici) e i quattro campi cruciformi (in totale venticinque): la partizione è ottenuta per mezzo di una treccia a due capi: nei quadrati e negli ottagoni sono composizioni figurate di carattere ... Leggi Tutto

THURII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997 THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii) P. Zancani Montuoro Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] . Il 444 segna l'inizio della vita di Th., come colonia. Alla geometrica regolarità della pianta urbica corrispose una partizione altrettanto precisa degli abitanti, secondo i rispettivi paesi di origine, in dieci tribù, i cui nomi sono ancora utili ... Leggi Tutto

DOLMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLMEN G. Lilliu Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] potevano aver raccolte le spoglie di capi (nella camera) e delle loro famiglie (nel corridoio). Le gallerie dolmeniche, senza partizioni ambientali, sono da ritenersi degli ossuarî collettivi, sia per la quantità degli scheletri (40-50 nel d. di Port ... Leggi Tutto

Lombardia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] del contatto con le Prealpi (Bergamo 1243 mm, Pavia 784 mm, Mantova 685 mm). Popolazione La partizione schematica della Lombardia in zone morfologiche trova una corrispondenza nelle differenziazioni strutturali e nella dinamica economica e sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – PREISTORIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AGROALIMENTARE – AEROPORTO MALPENSA 2000 – REGNO LOMBARDO-VENETO – PALEOLITICO INFERIORE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lombardia (10)
Mostra Tutti

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] (dian) di età protostorica e storica. L'edificio F1 appare inoltre collegato, a nord, con un lungo corridoio porticato (F4), con diverse partizioni interne, che si sviluppa da est a ovest per 60 m per poi piegare a sud per circa 16 m. L'impianto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] si distingue per i particolari riti funerari con sepolture multiple entro gigantesche tombe monumentali di forma circolare, con partizione interna in più camere. Le più importanti testimonianze di tali tombe provengono dall'isola omonima e dall'oasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] parimenti dal Krencker, con pronao profondissimo a due ordini di colonne e in fondo cella con lati minori ad arcate. La partizione delle superfici è ad arcate. Alquanto ampia la documentazione in Africa e in Oriente. Il m. di Garama (Libia) è più ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] a.C. ca.), dove all'interno delle capanne, a pianta circolare o quadrangolare e con bacino più o meno infossato, compaiono partizioni formate da bassi tramezzi in fango con scheletro in legno e banchi in terra battuta che sfruttano la geometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] tipo della Corea), per la maggior parte ben distanziate dalle sepolture in giara e, in un caso, con una partizione interna tale da formare i vani di sepoltura per due individui forniti di ricco corredo. Chiare divisioni all'interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
partizióne
partizione partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
duodenàrio
duodenario duodenàrio agg. [dal lat. duodenarius, der. di duodeni distributivo di duodecim «dodici»]. – Che presenta una partizione in dodici: sistema d., uno dei tipi di partizione dei vènti usato dai Romani e ancora fino verso il sec. 14°,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali