GEOLOGICHE, ERE
Michele Gortani
. Ere o periodi geologici sono le partizioni nelle quali si è convenuto di dividere il tempo geologico, vale a dire il tempo intercorso dalla formazione dei più antichi [...] la divisione del tempo storico. Come la storia dell'uomo è stata divisa in antica, medievale e moderna, e a queste partizioni si sono aggiunte poi la contemporanea e la preistorica, così anche la storia della Terra è stata divisa in una parte antica ...
Leggi Tutto
GNOMICA, POESlA
Angelo Taccone
A. Poesia gnomica, secondo le tradizionali partizioni empiriche, si chiama quella in cui l'elemento sentenzioso e moraleggiante, diffuso si può dire presso ogni letteratura, [...] spicca con propria autonomia, e si esprime attraverso una forma quasi sempre frammentistica, in cui spesso il singolo verso (esametro, trimetro giambico) o l'unità metrica (distico elegiaco) conclude in ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] ospitare nuove figure che esprimevano altri simboli e altri status, complicandosi talmente tanto in un gioco di partizioni (➔ partizione) da risultare a volte non descrivibile, mentre all’esterno dello s. si svilupparono motivi decorativi talmente ...
Leggi Tutto
aerofisica
aerofìsica [Comp. di aero- e fisica] [GFS] Una delle tradizionali partizioni della geofisica: quella che s'occupa dell'atmosfera terrestre; oggi si preferisce fisica dell'atmosfera: v. aeronomia. ...
Leggi Tutto
aerosfera
aerosfèra [Comp. di aero- e -sfera] [GFS] Una delle tre tradizionali partizioni del pianeta Terra (le altre due sono la litosfera e l'idrosfera): quella riguardante l'ambiente aereo, e quindi [...] sinon. di atmosfera ...
Leggi Tutto
idrosfera
idrosfèra [Comp. di idro- e sfera] [GFS] Una delle tre tradizionali partizioni dell'ambiente terrestre, insieme con l'aerosfera e la litosfera: quella costituita dall'insieme delle acque terrestri [...] (la cui parte più notevole è costituita dagli oceani) ...
Leggi Tutto
L’E. è da tempo la sola tra le grandi partizioni del mondo a presentare una dinamica demografica naturale chiaramente negativa: condizione che si sta confermando ormai come una tendenza stabile nel medio [...] periodo. L’incidenza demografica della popolazione europea complessiva sul totale mondiale si è rapidamente ridotta già a partire dall’inizio del 20° sec., quando si stima rappresentasse più o meno un ...
Leggi Tutto
mesosfera
mesosfèra [Comp. di meso- e (atmo)sfera] [GFS] (a) Una delle grandi partizioni dell'interno della Terra, e precis., la zona, con comportamento rigido, tra l'astenosfera, plastica, e il nucleo [...] esterno, fluido, cioè circa tra 600 e 2000 km di profondità sotto i continenti e tra 250 e 3000 km sotto gli oceani: v. Terra: VI 209 Tab. 1.2, 214 Fig. 4.1. (b) La regione dell'atmosfera terrestre tra ...
Leggi Tutto
tripartito,
- Aggettivo con valore proprio di " diviso in tre parti ", " che ha tre partizioni " (cfr. il latino tripartitus). In volgare ricorre una sola volta in Pg XVII 138 (L'amor ch'ad esso [cioè [...] ; / ma come tripartito si ragiona, / tacciolo...) dove, con funzione appositiva rispetto ad amor, serve sia a ribadire la partizione ‛ triplice ' (tre cerchi) di un ‛ unico ' amore, sia ad alludere con locuzione dotta (tripartito si ragiona) all ...
Leggi Tutto
idrofisica
idrofìsica [Comp. di idro- e fisica] [STF] [GFS] Una delle tre tradizionali, ma ora desuete, partizioni della fisica terrestre, e cioè quella riguardante l'idrosfera (←). ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
ritrinciato
agg. [comp. di ri- e trinciato]. – In araldica, scudo r., lo scudo trinciato che nella prima o nella seconda sezione sia nuovamente trinciato; anche nelle partizioni straordinarie, in una delle successive partizioni, lo scudo può...