L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] 2004.
L. Luzzatti, La diffusione del credito e le banche popolari, Sacchetto, Padova 1863.
G. Manna, Partizioni teoretiche del diritto amministrativo, ossia introduzione alla scienza e alle leggi dell’amministrazione pubblica, Nobile, Napoli 1860.
G ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] e nelle forme. Assurta in poco più di un secolo da oscuri inizî a piena maturità, sviluppatasi rapidamente nelle varie estrinseche partizioni dei generi, per alcuni dei quali un alto genio poetico, Firdūsī, diede con la sua opera modelli o almeno ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] ≠ 0 e inoltre la funzione f(x) = aϕi(x) + bϕi+1(x) è lineare e tale che f(xi) = a, f(xi+1) = b. Facciamo una partizione dell'intervallo (0,1) in N parti uguali e cerchiamo nuovamente di minimizzare G sotto le condizioni y(0) = 0 e y(1) = 1. Con N = 4 ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , simulacri di fanciulle, probabilmente offerte votive alla divinità femminile dell'Acropoli. Suddivise in tre gruppi, secondo una precisa partizione cronologica fissata dal Payne, esse si distribuiscono dal 550 al 480 a. C. lungo un arco che, dall ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] (dian) di età protostorica e storica. L'edificio F1 appare inoltre collegato, a nord, con un lungo corridoio porticato (F4), con diverse partizioni interne, che si sviluppa da est a ovest per 60 m per poi piegare a sud per circa 16 m. L'impianto ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] periodo ellenistico si è passati (a seguito di una più puntuale definizione dei caratteri dei singoli centri) dalle grandi partizioni in periodi, sulla base di analisi strutturali, alla ricostruzione storica dell'attività di scuole e botteghe su una ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] della fonte dello stimolo visivo - la cosiddetta ‛specificità di orientamento' -, presumendo l'esistenza di un sistema di partizioni situate ad angolo retto rispetto al sistema delle strisce monoculari, il problema del rapporto tra ‛colonne della ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] le identifica con le idee e che i «gentili» le riconobbero e adorarono come Dei e Dee. Accetta la partizione in nove gerarchie angeliche proposta dalla dottrina teologica; e, secondo una tradizione confermata anche dai Moralia di Gregorio Magno ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
ritrinciato
agg. [comp. di ri- e trinciato]. – In araldica, scudo r., lo scudo trinciato che nella prima o nella seconda sezione sia nuovamente trinciato; anche nelle partizioni straordinarie, in una delle successive partizioni, lo scudo può...