• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [458]
Arti visive [66]
Biografie [62]
Archeologia [47]
Diritto [39]
Storia [37]
Matematica [35]
Religioni [27]
Temi generali [23]
Lingua [22]
Architettura e urbanistica [23]

aerofìsica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerofisica aerofìsica [Comp. di aero- e fisica] [GFS] Una delle tradizionali partizioni della geofisica: quella che s'occupa dell'atmosfera terrestre; oggi si preferisce fisica dell'atmosfera: v. aeronomia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

aerosfèra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

aerosfera aerosfèra [Comp. di aero- e -sfera] [GFS] Una delle tre tradizionali partizioni del pianeta Terra (le altre due sono la litosfera e l'idrosfera): quella riguardante l'ambiente aereo, e quindi [...] sinon. di atmosfera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

idrosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrosfera idrosfèra [Comp. di idro- e sfera] [GFS] Una delle tre tradizionali partizioni dell'ambiente terrestre, insieme con l'aerosfera e la litosfera: quella costituita dall'insieme delle acque terrestri [...] (la cui parte più notevole è costituita dagli oceani) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrosfera (4)
Mostra Tutti

mesosfera

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mesosfera mesosfèra [Comp. di meso- e (atmo)sfera] [GFS] (a) Una delle grandi partizioni dell'interno della Terra, e precis., la zona, con comportamento rigido, tra l'astenosfera, plastica, e il nucleo [...] esterno, fluido, cioè circa tra 600 e 2000 km di profondità sotto i continenti e tra 250 e 3000 km sotto gli oceani: v. Terra: VI 209 Tab. 1.2, 214 Fig. 4.1. (b) La regione dell'atmosfera terrestre tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesosfera (2)
Mostra Tutti

idrofisica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

idrofisica idrofìsica [Comp. di idro- e fisica] [STF] [GFS] Una delle tre tradizionali, ma ora desuete, partizioni della fisica terrestre, e cioè quella riguardante l'idrosfera (←). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

Proterozoico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Proterozoico Proterozoico [Comp. del gr. próteros- "anteriore" e -zoico] [GFS] Nella cronologia geologica, una delle due partizioni (la più recente) in cui viene suddiviso il Precambriano, tra 2500 e [...] 570 milioni di anni fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: PRECAMBRIANO

eta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eta età [Der. del lat. aetas -atis] [LSF] (a) Intervallo di tempo trascorso dall'inizio di un fenomeno al momento attuale: per es., e. di un apparecchio, ecc., e. della Terra, dell'Universo, ecc. (b) [...] Anche, ciascuna delle grandi partizioni di un intervallo del genere, in generale contraddistinta con riferimento a un qualche carattere dominante, con signif. simile a quello di era, periodo e simili. ◆ [ASF] E. della Luna: il numero che indica il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – TEMI GENERALI

geografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geografia geografìa [Dal gr. g✄eographía, comp. di G✄è "Terra" e graphía "descrizione", che nel signif. più ant. indicava la rappresentazione grafica della superficie terrestre] [GFS] Scienza, per molte [...] fenomeni che su essa avvengono, sia alle attività umane. Si tratta di una scienza piuttosto complessa, con molte partizioni, delle quali ricorderemo qui soltanto quelle di diretto interesse geofisico: (a) g. astronomica, o matematica: la descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geografia (11)
Mostra Tutti

placca

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

placca placca [Der. del fr. plaque "pezzo largo e piatto"] [ELT] Lo stesso che anodo di un tubo elettronico; corrente di p., tensione di p., ecc. valgono quindi corrente anodica, tensione anodica, ecc. [...] elettrico che fa deflettere il fascetto elettronico. ◆ [GFS] P., o zolla, litosferica, o tettonica: nella geologia, denomin. delle grandi partizioni in cui è divisa la crosta terrestre secondo la teoria della tettonica a p. (v. Terra: VI 216 f). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – ELETTRONICA

Sistemi dinamici

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dinamici Giovanni Jona-Lasinio Ya. G. Sinai Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio Risultati recenti, di Ya. G. Sinai Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio SOMMARIO: 1. Introduzione.  [...] (v., 1958), citato in precedenza, fu proposta un'altra nozione importante: quella di sistema K. Un SD {Tt} è detto sistema K se esiste una partizione misurabile ζ(0) tale che: 1) Tt ζ(0) = ζ(t) ≥ ζ(0) per t > 0; 2) ζ(t) = ε, dove ε è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SOTTOINSIEME DI MISURA NULLA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi dinamici (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
partizióne
partizione partizióne s. f. [dal lat. partitio -onis, der. di partiri «dividere»]. – 1. a. Divisione, distribuzione in parti: la p. in capitoli della materia di un libro; la p. dei beni (più com., spartizione). Nella retorica classica (lat....
ritrinciato
ritrinciato agg. [comp. di ri- e trinciato]. – In araldica, scudo r., lo scudo trinciato che nella prima o nella seconda sezione sia nuovamente trinciato; anche nelle partizioni straordinarie, in una delle successive partizioni, lo scudo può...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali