• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Medicina [7]
Biografie [4]
Fisiologia umana [1]
Anatomia [1]
Discipline [1]
Patologia [1]
Istruzione e formazione [1]

parto

Enciclopedia on line

Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] subentrano complicanze o ostacoli, il p. si dice distocico; è chiamato operativo quando è necessario un intervento strumentale (o corpo mobile) attraverso il canale del p. (pelvi e parti molli). È per tale ragione che nel p. sono considerati tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – TEMI GENERALI – FISIOLOGIA COMPARATA – VETERINARIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPOFISI POSTERIORE – COLONNA VERTEBRALE – CORDONE OMBELICALE – LIQUIDO AMNIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parto (4)
Mostra Tutti

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery) Ernesto PESTALOZZA Giuseppe VATTI L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] in particolari accidenti (torsione, rottura) e lesioni dell'utero, degli altri organi genitali e del bacino. Il parto distocico richiama urgente l'intervento del veterinario che ha a disposizione, a seconda dei casi, buone risorse farmacoterapiche e ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INVASIONI BARBARICHE – BARTOLOMEO EUSTACHI – BERENGARIO DA CARPI – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

SORDITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SORDITÀ Roberto Filipo (XXXII, p. 156) Per s. s'intende un deficit della funzione sensoriale uditiva di entità tale da costituire motivo di grave menomazione sociale. In funzione di una quantificazione [...] insorgere durante il periodo perinatale (ipoanossia da parto distocico; ittero nucleare da incompatibilità di gruppo delle latenze delle diverse onde, o dalla destrutturazione di una parte o di tutto il tracciato. I potenziali a latenza media ... Leggi Tutto
TAGS: OTORINOLARINGOIATRIA – MALATTIA DI MENIÈRE – POTENZIALI EVOCATI – TRONCO ENCEFALICO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORDITÀ (5)
Mostra Tutti

DISTOCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Etimologicamente significa difficoltà incontrata nel parto. Il parto si dice distocico ogni volta che esso richieda l'intervento dell'arte. Ogni parto artificiale, sia manuale sia strumentale, è perciò [...] un parto distocico. Ma può essere distocico anche il parto che si compia per le sole forze naturali, se nel suo decorso sopravvengono pericoli o per la madre o per il bambino. Le cause della distocia sono varie; s'usa distinguerle a seconda che la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTO DISTOCICO – PLACENTA PREVIA – FETO

neonato

Enciclopedia on line

Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita. La prima settimana di vita, detta periodo neonatale precoce, rappresenta il periodo critico di adattamento alla [...] ostetriche. - I traumi che il n. può subire durante un parto particolarmente laborioso o, più spesso, espletato mediante un intervento ostetrico (parto distocico), oltre a concorrere all’instaurarsi di manifestazioni emorragiche, possono determinare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DISCIPLINE – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – PRESSIONE ATMOSFERICA – EMORRAGIA CEREBRALE – CIRCOLAZIONE FETALE – FABBISOGNO CALORICO

neuroriabilitazione

Dizionario di Medicina (2010)

neuroriabilitazione Carlo Caltagirone La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, [...] . Nell’ambito delle ischemie cerebrali, un capitolo importante riguarda le paralisi cerebrali infantili (tipicamente dovute a parto distocico) che si presentano con due quadri clinici principali, quello della diplegia e quello della tetraplegia. L ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI GUILLAIN-BARRÉ – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIA DI ALZHEIMER – MALATTIA DI PARKINSON

PEDAGOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PEDAGOGIA (XXVI, p. 580; App. III, 11, p. 380) Mauro Laeng La p. è la riflessione sull'educazione: tale riflessione può assumere le forme proprie dell'arte, della storia, della filosofia, della scienza [...] A. Lasson, per il quale la p. "non è una scienza e nemmeno parte di una scienza", ad altre più ambivalenti come quella di W. Dilthey per il come la poliomielite, o da trauma come parto distocico, mutilazioni, ecc.), ovvero per deficit intellettivo ( ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – FILOSOFIA ANALITICA – CONSIGLIO D'EUROPA – COMPORTAMENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDAGOGIA (7)
Mostra Tutti

TORCICOLLO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORCICOLLO (lat. caput obstipum; fr. torticolis; sp. tortícoli; ted. Schiefhals; ingl. wory-neck) Piero Benedetti Indica in generale una deviazione obbligata del capo da atteggiamenti viziosi del collo, [...] Tutte queste forme si riconoscono nella loro natura, soltanto dopo eliminate le cause che possono simularle e soprattutto le lesioni ossee, articolarí, nervose. Il torcicollo può essere deformità congenita oppure la conseguenza di un parto distocico. ... Leggi Tutto

LITTLE, morbo di

Enciclopedia Italiana (1934)

LITTLE, morbo di Ottorino Balduzzi Così detto dal medico inglese William John Little (1810-1894); meglio denominato sindrome di Little o diplegia cerebrale infantile (v. cerebroplegia). È dovuto: a [...] del midollo (mielite trasversa fetale; J.-J. Déjerine); o a lesioni traumatiche della corteccia cerebrale dovute a parto distocico (applicazione di forcipe, ecc.); ad arresto di sviluppo del sistema piramidale (P. Marie). Il sintomo principale della ... Leggi Tutto

LA TORRE, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LA TORRE, Felice Ettore Calzolari Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] sifilide uterina, in La Clinica ostetrica, VI [1904], pp. 357-372; Gravidanza eccezionalmente e gravemente complicata; parto distocico; morte della madre e del figlio, ibid., X [1908], pp. 217-231; Voluminoso polipo uterino gravemente complicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
distòcico
distocico distòcico agg. [der. di distocia] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di parto che si svolge in maniera diversa da quella normale e fisiologica.
parto²
parto2 parto2 s. m. [lat. partus -us, der. di parĕre «partorire», part. pass. partus]. – 1. Con riferimento agli animali mammiferi, espulsione (o estrazione) del feto e degli annessi fetali dagli organi genitali materni: p. spontaneo, espletato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali