Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tipologia del monumento funebre nel Quattrocento si sviluppa seguendo i principi [...] . A commissionarlo è Paolo Guinigi come omaggio alla seconda moglie, morta di parto nel 1405. Jacopo caratterizza il monumento con uno stile connotato da delicatezza e naturalismo. La defunta è distesa, il capo poggiato su un cuscino e indossa un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] edificio signorile dell’epoca.
Un condottiero umanista
Figlio naturale di Guidantonio da Montefeltro, Federico (1422-1482) e il 1474, a seguito della morte della consorte per parto, è ambientata in un vano ecclesiastico che anticipa le creazioni di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII-XIV manifestano in pieno le contraddizioni relative al potere delle [...] aristotelismo che diventa interpretazione complessiva della realtà naturale. L’Aquinate, infatti, elabora una vista della comunità.
Non è forse insignificante, infine, che, a partire dalla metà del XIII secolo, sia circolata in tutta Europa la ...
Leggi Tutto
TROTULA (Trota, Trotta, Trocta)
Arianna Bonnini
Tra l'XI e il XII secolo sarebbe vissuta a Salerno, secondo una tradizione assai risalente, una donna medico di nome Trotula, cui viene attribuito il [...] di una dimensione speculativa in nesso con la filosofia naturale. Nel corso del secolo XII Salerno acquistò così una cui Trotula, fino alla progressiva istituzionalizzazione di tale scuola a partire dall’età di Federico II.
Per quanto riguarda le ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] e religioso della città, e la stessa presenza al parto di quindici tra vescovi e cardinali riferita da Alberto di liturgico le fonti non dicono: è da ritenere che il luogo naturale della cerimonia fosse la cattedrale di S. Floriano dove era ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le terapie ippocratiche
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La terapia ippocratica è un processo che inizia, spesso, [...] corretto stile di vita sono, per il medico di Kos, parti fondamentali dell’approccio medico al malato. Se la prevenzione e la favorevoli; viceversa accade alle donne, i cui corpi tendono naturalmente ad accumulare umidità. I bambini e i vecchi sono ...
Leggi Tutto
agopuntura
Infissione di aghi in particolari punti del corpo a scopo curativo, eseguita da personale appositamente preparato e mediante tecniche specifiche.
Riferimenti storici
L’a. nacque in Cina circa [...] in cinque aree fondamentali: agopuntura e moxibustione, farmacologia naturale, dietetica, massaggio, esercizi meditativi in movimento ( dei possibili meccanismi d’azione dell’agopuntura. A partire dalla metà degli anni Ottanta del secolo scorso inizia ...
Leggi Tutto
Disinfezione
Eugenia De Luca
Per disinfezione si intende la pratica, applicata in campo medico-clinico e igienico-ambientale, che mira alla distruzione di microrganismi patogeni, eliminati dai malati [...] al 45% e anche la percentuale di donne decedute dopo il parto per infezione puerperale era assai elevata (40%). Nel 1847 I.P disinfezione può essere effettuata attraverso mezzi naturali e artificiali. a) Mezzi naturali. Al di fuori dell'organismo che ...
Leggi Tutto
acqua
Composto chimico di formula H2O, diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. È il costituente inorganico più abbondante negli organismi viventi: nell’uomo [...] l’a. può avere il sign. generico di liquido, umore naturale o patologico dell’organismo: versamento d’a. nel peritoneo. ● (o rottura) delle a., è l’emissione nel corso del parto del liquido amniotico, che ha luogo per la rottura degli involucri ...
Leggi Tutto
Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] e in particolare al comportamento aggressivo, nel concetto di selezione naturale.
Il 20° secolo. L’eredità del determinismo e del un netto aumento della sintesi di RNA a livello della parte mediale dell’iperstriato, al di sotto del tetto del ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...