La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] , ma piuttosto dallo sviluppo armonico e dalla perfezione naturale dell’uomo al quale la società è destinata, quale caduta dell’impero romano d’Occidente, ma sussistono ancora in gran parte e formano la base della civiltà di cui ora godiamo, la ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] , come per es. l'iniezione dello spermatozoo direttamente nella cellula uovo. D'altra parte, talvolta la stessa procreazione assistita modifica le regole naturali della procreazione, aumentando, per es., di venti volte la frequenza delle nascite ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] stesso Convivio (IV XIII 13 li Latini, e da la parte di Po e da la parte di Tevero; XXVIII 8 lo nobilissimo nostro latino Guido montefeltrano; Cv I XI 11), in opposizione al linguaggio naturale che appunto perché a piacimento artificiato è invece ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] ovini, è la storia degli innumerevoli tentativi da parte dell'uomo (prima incoscientemente, poi empiricamente e infine - nel XX sec. - razionalmente) di sfruttare il processo naturale dello scambio genetico nella riproduzione sessuata di animali e ...
Leggi Tutto
sapere (savere)
Alessandro Niccoli
Le presenze di s. nell'opera, canonica o no, di D. assommano a 541 (Rime 43, Rime dubbie 20, Vita Nuova 46, Convivio 159, Inferno 71, Purgatorio 73, Paradiso 44, Fiore [...] sete del s.); cfr. ad es. Cv III XV 7 naturale desiderio [è]... a l'uomo di sapere, e sanza compiere lo parallelismo (If XIX 38 e 39 tu se' segnore, e sai ch'i' non mi parto / dal tuo volere, e sai quel che si tace) o dal consapevole impiego del ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] fantasia di Jane. Sebbene Jane avesse concepito i suoi tre bambini in modo naturale con suo marito, un test del sangue indicava che lei non poteva sono, in quanto il contributo del nucleo è da parte di una specie sola. Il metodo corrente per produrre ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] di grande interesse poiché illustra la perenne rivalità fra medici e levatrici, la competizione tra parto medicalizzato e nascita naturale, e la definizione della gravidanza come processo patologico o fisiologico. Certamente, per molte ragioni, il ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] di ciò che può essere colpito da divieto è vario e vasto: cose che hanno attinenza con la sfera religiosa, fenomeni naturali, parti del corpo, funzioni sessuali ed escretorie, nomi personali, morte, malattia e difetti fisici, nomi di animali, ecc. Le ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte
Lamberto Maffei
Adriana Fiorentini
Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da [...] . un frutto, illuminato da una sorgente posta in alto, la parte più alta della sfera sembra più luminosa di quella inferiore. Al l’illuminazione dall’alto è quella prevalente, in visione naturale diurna all’aperto, essendo quella dovuta al Sole. ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] la fede e la vita religiosa delle donne è cominciata – a parte poche eccezioni – solo una trentina d’anni fa e a tutt’ femminilità’, anche la ‘mascolinità’ non è una realtà naturale, bensì progetto e interpretazione. Le costruzioni della femminilità ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...