cerchiaggio
Manovra chirurgica rivolta a realizzare, con materiale vario, la contenzione di un organo leso, per favorirne i processi riparativi (c. di un osso fratturato, in particolare rotula, c. del [...] una sutura, o benderella, sul collo dell’utero per aiutare a contenere la gravidanza in utero e a prevenire il partopretermine. L’incidenza del cerchiaggio cervicale in gravidanza varia molto di nazione in nazione. Nei paesi occidentali è dell’1-3 ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] alle 34 settimane. Da qui l'unanime accordo sulla necessità di porre in atto, in caso di minaccia di partopretermine, la profilassi con somministrazione alla madre di steroidi che inducono, tramite meccanismi diversi, la maturazione biochimica del ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] la sospensione del congedo di maternità ... e di godere del congedo, in tutto o in parte, dalla data di dimissione del bambino». In caso di partopretermine, la durata del congedo di maternità può superare il limite massimo complessivo di cinque mesi ...
Leggi Tutto
feto
Vincenzo Berghella
Maria Bisulli
Ritardo di crescita fetale
Si parla di ritardo di crescita fetale quando la stima del peso fetale si colloca al di sotto del 10° percentile per quell’età gestazionale. [...] morte neonatale di circa il 50%, deve essere effettuata nei casi di feti con ritardo di crescita ad alto rischio di partopretermine. Il feto IUGR, a quest’età gestazionale, viene fatto partorire di solito solo per bradicardie fetali o in assenza di ...
Leggi Tutto
fecondazione
Vincenzo Berghella
Michele Berghella
Fecondazione assistita
Decine di milioni di uomini e donne sono nati ormai grazie alla fecondazione assistita. Oggi le tecniche più utilizzate sono: [...] intellettivo, ecc. La madre di gravidanze multiple ha un’elevata incidenza di complicazioni ostetriche, quali non solo il partopretermine, ma anche l’aborto spontaneo, la preeclampsia, l’ipertensione, e il diabete. Per evitare le gravidanza multiple ...
Leggi Tutto
cerchiaggio
Vincenzo Berghella
Maria Bisulli
Il cerchiaggio cervicale: perché e quando
Il cerchiaggio cervicale è una operazione chirurgica nella quale si applica una sutura, o benderella, sul collo [...] è corta, e prima questo accorciamento avviene in gravidanza, maggiore è il rischio di partopretermine. Il cerchiaggio diminuisce l’incidenza di partopretermine di almeno il 20-40% nella gravidanze con feto singolo e accorciamento della lunghezza ...
Leggi Tutto
preeclampsia
Condizione clinica che precede l’eclampsia (➔). È caratterizzata e definita da ipertensione arteriosa e proteinuria. Essendo una sindrome sistemica, può provocare danni e sintomi in tutto [...] , convulsioni (eclampsia), emorragia cerebrale, insufficienza epatica, ecc. Le complicanze del feto o del neonato da partopretermine sono ritardo di crescita, ipossia, danni neurologici, morte.
Prevenzione
Malgrado i grandi sforzi della ricerca ...
Leggi Tutto
amnioressi
Vincenzo Berghella
Rottura delle membrane fetali (che avvolgono il bambino) in gravidanza. L’a. può avvenire in modo spontaneo o iatrogeno (cioè causato dal medico). Si divide in a. a termine [...] membrane prima della 34a settimana, oltre i rischi di infezione per madre e feto, il rischio maggiore è quello del partopretermine, con tutte le conseguenze per il neonato. La prognosi per il feto/neonato migliora sensibilmente con l’aumentare dell ...
Leggi Tutto
prenatale
Che precede la nascita: vita p., il periodo di vita intrauterina; determinazione p. del sesso di un nascituro.
Diagnostica prenatale
L’individuazione, in corso di gravidanza, di una condizione [...] per l’effettuazione della chirurgia p. sono essenzialmente la certezza della diagnosi, l’impossibilità di un partopretermine, il miglioramento delle possibilità di sopravvivenza alla nascita relativamente al rischio dell’intervento. Le tecniche ...
Leggi Tutto
isossisuprina cloridrato
Farmaco attivo per via orale, intramuscolare o endovenosa, che stimola prolungatamente i beta-2 recettori adrenergici. Essendo comunque uno stimolante non selettivo, svolge anche [...] azione spasmolitica. La stimolazione dei recettori beta-2 adrenergici, largamente presenti a livello del miometrio, è connessa con le risposte inibitrici rilassanti a questo livello. Il suo impiego è nella minaccia d’aborto e nel partopretermine. ...
Leggi Tutto
pretermine
pretèrmine agg. [comp. di pre- e termine] (pl. invar., più raro -i). – Nel linguaggio medico, parto p., avvenuto prima del termine fisiologico della gestazione (prima cioè del compimento della 37a settimana dall’inizio dell’ultima...
pretermettere
preterméttere v. tr. [dal lat. praetermittĕre «lasciar passare, tralasciare», comp. di praeter «oltre» e mittĕre «mandare»] (coniug. come mettere), letter. – Omettere, tralasciare di dire o di fare qualcosa: né pare in questo...